• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [2450]
Archeologia [101]
Biografie [570]
Storia [266]
Filosofia [260]
Religioni [249]
Letteratura [228]
Arti visive [168]
Temi generali [148]
Diritto [147]
Lingua [99]

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Al contrario presso Arnolfo di Cambio, vero erede del pensiero di Nicola, la conoscenza dell'antico determina uno stile l'ideale al quale Raffaello tendeva era l'arte della Grecia ellenistica nei suoi aspetti più classicheggianti. Da questa visione ... Leggi Tutto

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] dai Carracci a Bologna, che il vero modello a cui guardare era l'arte greca, che più di ogni altra aveva realizzato l'idea del bello. Questa teoria anni del XX secolo dall'influenza di correnti di pensiero tendenti a sbilanciare in un senso o nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] esempio ai vasi attici figurati e ai mosaici del mondo greco. In quest'ambito si possono inserire anche le esperienze relative quanto rappresenta una tappa fondamentale nell'evoluzione del pensiero, che riconosce la necessità di formalizzare non più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] pittura, intesa sempre come artigianato - e si badi che il greco non ha se non il termine tèchne per indicare tutte le alla parola o ai nessi delle parole, ch'essendo lo stesso pensiero, parole e nessi di parole, architettura di discorso, scelta di ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] occupa di tutti gli aspetti tangibili della vita e dell'arte della Grecia e di Roma, da quando nei paesi ove si svolsero queste civiltà come riflesso di alcune posizioni teoriche del pensiero estetico contemporaneo. Dal concetto statico della ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] dalla fine del V sec., a m. figurati, sia in Italia che in Grecia, col m. di Mozia a pannelli di animali lottanti, con simili motivi di musivo alla nostra conoscenza della vita e del pensiero degli antichi, si può forse controbilanciare il suo ... Leggi Tutto

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] ), stabilisce fra le sue ricerche e l'opera di Esiodo sembra riflettere quella imprescindibilità della mitologia greca nella convalida di ogni pensiero mitico, scritto, in cui la scienza occidentale si avvicina e addomestica l'alterità esotica. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] è attestata già dai secc. 1°-2°, dottrinariamente sviluppata nel pensiero di s. Cipriano (m. nel 258; Epistula LXIII ad R. Jurlaro, Nuovi stampi eucaristici del Salento, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata 15, 1961, pp.77-82; 17, 1963 ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] immagini della grande divinità del luogo. È normale infatti per i Greci dare agli dèi gli aspetti più alti che possano incontrarsi nel mondo immediati di un modo di vita e di pensiero autoctoni, tortuosamente complesse e inquinate di influenze ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto Sergio Pernigotti Paola Davoli Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione di Sergio Pernigotti Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] sulla riva sinistra del Nilo, ad occidente, cioè, là dove il pensiero religioso, elaborato in tal senso fin da un'epoca molto antica, mancano però le evidenze testuali. Con l'arrivo dei Greci in Egitto e il costituirsi della dinastia macedone gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
lògos
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali