VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] tornato a Roma, fu nominato vicerettore del Pontificio collegio greco (1936-42). Continuò tuttavia a studiare conseguendo nel 1938 LXXXVII (2000), pp. 505-512; C. Profiro da Silva, Il pensiero teologico-liturgico di don C. V., osb.cam (1909-1999), con ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] vaste conoscenze del de’ Pomis sia della tradizione greco-latina sia di quella ebraica, e segnalano, attraverso ; A. Guetta, Ebraismo come nazione e come religione universale: forme del pensiero ebraico in Italia tra ’500 e ’700, in Italia. Studi e ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] fece sacerdote con il nome di fra Giuliano e tenne cattedra di greco prima a Torino e poi a Padova) e il secondo venne messo 1901; G.B. Furiozzi, Notizie sulla famiglia di Machiavelli, in Il pensiero politico, II (1969), 3, pp. 473-475; G. de’ Ricci ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] Il 28 febbr. 1851, ottenuto il foglio di via dal governo greco, partì alla volta della Svizzera, via Genova, fermandosi per qualche con la cultura europea e in particolare con il pensiero tedesco.
Frattanto la gran corte criminale di Lecce concluse ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] ex geronimiano Antonio del Corro che John Reynolds, lettore di greco presso il Corpus Christi College, avrebbe poco tempo dopo , pp. 365-374; M. Biagioni, Universalismo e tolleranza nel pensiero di F. P., in La formazione storica dell’alterità. Studi ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] facilità nell’apprendere le lingue straniere. Cultore del greco antico e del latino, durante la sua vita riuscì 1935.
Il lavoro, soprattutto per la diffusione della cultura e del pensiero italiano nel mondo, valse a Olschki la nomina, nel 1930, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] di Carlo III di Spagna. Analizzando il diritto testamentario greco e romano e le forme che aveva assunto per dell'etica in termini che preannunciano l'evoluzione successiva del suo pensiero. Vi affermò che la morale "vuol essere trattata come la ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] mesi nel 1803, risiedette a Roma, studiando diritto, matematica e greco. Oltre a rafforzare il legame con Amati e Borghesi, anche dei contatti con gli ambienti carbonari e del suo pensiero politico, che tuttavia, anche nelle alterne e in parte ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] confutava l'opinione del Secchi sulla derivazione dell'alfabeto greco dall'ebraico e sulla presenza in quest'ultimo delle vocali , Il Settecento, Vicenza 1985, I, p. 273; G. Benzoni, Pensiero storico e storiografia civile, ibid., II, p. 81; A. Niero, ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] ‘genus-species’ nelle sistematiche dei giuristi romani (in La filosofia greca e il diritto romano, II, Roma 1977, pp. 3-319) in cui espose – in contrasto deciso con altri indirizzi di pensiero – non solo l’impiego della divisio tra genus e species ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...