Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] spagnola creò così anche in Argentina una società di tipo greco-latino e cristiano, con molti residui medievali e norme teocratiche sfugge ciò che vi è di più profondo e genuino nel pensiero nazionale.
2. Come tutte le altre letterature, anche la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] apre la mente, ma lo si aiuta a esprimere i proprî pensieri".
La dinastia mancese (1644-1911) sviluppò lo studio dei III, 1ª ed., Parigi 1898, pp. 293-319) derivano da quelle dei Greci: J. A. van Aalst, Chinese Music, Shanghai, 1884; Mrs. T. Richard ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] piaceri di chi vive in solitudine avendo a compagni i proprî pensieri e i ricordi del passato. Nelle sue riflessioni, ispirate a accertare è la ragione storica di tale fatto: influenza greca sulle scuole cinesi o derivazione di ambedue le teoriche da ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] go "uccello", oro-go "Cervus campestris" (concorda in modo stupefacente col greco ὄρυ-γ- "antilope", Tuareg úri-k "antilope, gazzella", Somali or- e spagnoli. Impronte non equivoche del pensiero italiano sono rintracciabili negli studî giuridici e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Goti sul Danubio e i Persiani in Asia. Nel suo pensiero, la nuova capitale, che fu inaugurata solennemente l'11 , ι, ο, i, o si mutavano qualche volta in una ε; e già nel greco del Nuovo Testamento i suoni ι, υ, η e i dittonghi ει, οι, tendono a ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ha origine dal Pizzo Magazzino e dal Pizzo i Pèlavet a SO. di Piana dei Greci a meno di 20 km. a sud di Palermo; il suo sviluppo totale è baronaggio siciliano, ivi 1933; R. De Mattei, Il pensiero politico siciliano tra il Sette e l'Ottocento, Catania ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] tombe si sono trovate ciste italiane a cordoni e idrie greche primitive.
Col periodo di La Tène cominciano i tempi storici o le mistiche fantasie di Lavater. Ma soprattutto il pensiero trovò, realisticamente, il suo centro nel problema educativo. ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , e il bestiame ovino e bovino, i cui mercati di sbocco sono in Grecia e in Turchia. L'essenza di rose (3oo kg. nel '28) è della sua vita), non rimane, per importanza di creazione, di pensiero e d'arte, seconda a quella di Vazov: Penčo Slavejkov, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] hanno nel 1933 iniziato una linea Vienna-Genova con scali in Grecia e Turchia. Nel 1934 è stata anche inaugurata una linea , Il rimedio contro il veleno turco) egli attinge al pensiero del Machiavelli e degli scrittori italiani della Ragion di Stato ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] cessare nel marzo 1874, sostituito l'anno dopo da Il Pensiero cattolico.
La Gazzetta popolare. - Uscì nel 1850 sotto la un solo giornale Aimro ("Sapere") in lingua amharica, fondato da un greco e che esce in Addis-Abeba.
Asia. - Nell'Impero Indiano i ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...