• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Archeologia [51]
Arti visive [50]
Storia [39]
Religioni [33]
Temi generali [26]
Filosofia [24]
Biografie [16]
Letteratura [15]
Diritto [16]
Storia del pensiero filosofico [16]

TRACIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRACIA, Arte A. Fol K. Dimitrov La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] , fino al III sec. d.C., la semantica del pensiero mitico-rituale e religioso tracio. Quest'immagine della divinità, che -orientale. La crisi, che la periferia settentrionale del mondo ellenistico vive, e la comparsa di altri popoli nomadi sulla scena ... Leggi Tutto

ESTETICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ESTETICA M. M. Sassi) Non si può dire che il pensiero antico abbia prodotto un'e. sistematica nello stesso senso in cui, p.es., ha gettato le basi di una sistematica teoria poetica. Tale constatazione [...] comunque di ricostruire alcune ben definite linee concettuali. Il pensiero estetico antico può tuttavia apparirci - se non assente e della Retorica si diffonde e accentua nella cultura ellenistica quell'interesse per l'aspetto formale del prodotto ... Leggi Tutto

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA M. Bussagli L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] giungere ad un'identica sintesi di valori. L'antropomorfismo ellenistico seppe dunque utilizzare le proprie risorse tradizionali per dare ad indicare con la sua presenza il filo di pensiero che collega all'India (e forse iconograficamente alla Grecia ... Leggi Tutto

PETRONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETRONIO (Petronius) P. Moreno Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] salire dal mare "con una sola gamba", se non è un tipo ellenistico di Afrodite che si allaccia il sandalo. Ma non sarebbe prudente servirsi via abbandonando la pittura tradizionale. Al fondamento del pensiero di P. sta pur sempre una preoccupazione ... Leggi Tutto

Le origini della letteratura latina e le forme della “acculturazione”: dalla storiografia all’epica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini della letteratura latina e le forme della “acculturazione”: dalla storiografia all'epica Laura Cherubini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] metro e soggetto, in cui esprime il proprio pensiero su argomenti tratti dal quotidiano. Coltiva la poesia iscrivere la sua attività nell’ambito della parodia epica di matrice ellenistica. Opera maggiore del poeta sono gli Annales, poema epico in ... Leggi Tutto

MAZZARINO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Santo Mario Mazza – Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga. Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] », veicolate dalle masse non integrate con la cultura ellenistico-romana; il costruirsi delle divisioni regionali. Da allora il M. si dedicò alla pubblicazione dei tre volumi de Il pensiero storico classico, sui quali era impegnato da molti anni ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIETÀ TARDOANTICA – ITALIA MERIDIONALE – ARNALDO MOMIGLIANO – ARABIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Santo (3)
Mostra Tutti

Enciclopedia: genesi e storia di un’idea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] un nuovo sapere che a sintetizzare quello precedente. Il mondo ellenistico assegna la funzione che i Romani e i medievali assegneranno come l’algebra, dovrebbe essere una forma di “pensiero cieco” (cogitatio caeca) che permetta di condurre calcoli, ... Leggi Tutto

SERINDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERINDIA M. T. Lucidi Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang). Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] ai più varî contatti, la S. accolse elementi ellenistico-romani (attraverso i regni greco-battriani), iranici (mediati susseguirsi, nel tempo, genti diverse e conseguentemente diversi pensieri, contenuti e tendenze artistiche. Più precisi si fanno ... Leggi Tutto

VELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997 VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia) M. Napoli In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] meglio la presenza di Parmenide e di Zenone, uomini di pensiero, ma anche uomini di stato, ad Atene verso la metà ad E, dopo Porta Rosa, si innalza un piccolo tempio in antis, di età ellenistica (m 14,50 × 7,55) con rimaneggiamenti del I sec. a. C., ... Leggi Tutto

GIOVAGNOLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVAGNOLI, Raffaello Raffaella Di Castro Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini. Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] e per la Patria", il G. vedeva riassunto "il pensiero dei più grandi italiani, dal divino Dante, allo scettico Machiavelli ne esaltava i "benefici effetti" sul decadente mondo ellenistico e sottolineava il ruolo "umanitario e civilizzatore" svolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – MENOTTI GARIBALDI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVAGNOLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Vocabolario
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
magìa
magia magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali