• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Archeologia [51]
Arti visive [50]
Storia [39]
Religioni [33]
Temi generali [26]
Filosofia [24]
Biografie [16]
Letteratura [15]
Diritto [16]
Storia del pensiero filosofico [16]

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] Cor., XI, 23-25. Quando il cristianesimo penetrò nel mondo ellenistico, che aveva sue costumanze e molti culti di misteri, dovette tavolo; separazione della predica dalla comunione, e in questa il pensiero non deve posarsi sul pane e sul vino, ma i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] principalmente di botanica. La scuola di Alessandria nel periodo ellenistico comincia a commentare e parafrasare le opere aristoteliche, settore della biologia, segna così una nuova grande conquista del pensiero, e, come tale, se da un lato appaga il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PAOLO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI , Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] gli giovò nel suo ministero apostolico. Le scuole ellenistiche fiorenti a Tarso, importante centro di studî, da " (I Cor., XV, 12-19). Ma, insieme, egli fa conquiso dal pensiero di Cristo. Sotto questa visuale P. considera Cristo e la sua opera. A ... Leggi Tutto

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] o da tutti assieme, sia lieve mormorio, sia silenzioso pensiero, sempre la preghiera è l'espressione naturale dell'uomo o, negli ambienti orfici, a Persefone; poi nel sincretismo ellenistico abbiamo una preghiera in lode della madre degli dei nonché i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

OSTROGOTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTROGOTI Giovanni Battista Picotti . Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] parte delle altre fonti risente l'efficacia del pensiero di questo e del frasario ufficiale. Appare cresciuta rozza decorazione a tenaglia del Mausoleo riporta ancora allo stile ellenistico dei Goti primitivi. Gli Ostrogoti ebbero per due volte ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEI CONSERVATORI – PENISOLA BALCANICA – CAPACITÀ GIURIDICA – PATRIZIO IMPERIALE – CLAUDIO IL GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROGOTI (1)
Mostra Tutti

MATTEO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO, santo Leone Tondelli , Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] però un secondo nome è adottato per i rapporti col mondo ellenistico-romano; mentre Levi e Matteo (etimologicamente: "dono di Jahvè") Dodici fosse M. il primo a raccogliere in scritto il pensiero e la vità di Gesù. Chiamato all'apostolato a Cafarnao, ... Leggi Tutto

IMMORTALITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality) Carlo MAZZANTINI Alberto PINCHERLE Immortalità si dice quella proprietà [...] moralisti; ma nella stessa Grecia, e poi nel mondo ellenistico, un certo grado di moralizzazione s'ebbe anche nei misteri conclude dal fatto che essa opera senza il corpo nelle sue attività razionali (pensiero e volontà, S. Theol., I, q. LXXV, a. 2). ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – PADRI DELLA CHIESA – IDEALISMO ASSOLUTO – ANIMA DEL MONDO – ERA MESSIANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMORTALITÀ (2)
Mostra Tutti

MAURETANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία) Pietro Romanelli È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] , e costituendo una corte, che par quella di un raffinato sovrano ellenistico. Ben diverso da Giuba è il figlio Tolomeo, che gli succede di Pisa, 1932, p. 223 seg.). Se questo fu il pensiero di Caligola, egli sbagliò: ché la fine di Tolomeo non portò ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – BATTAGLIA DI MUNDA – AMMIANO MARCELLINO – TRUPPE AUSILIARIE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURETANIA (2)
Mostra Tutti

NATURALI, SCIENZE

Enciclopedia Italiana (1934)

NATURALI, SCIENZE Federigo Enriques – Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] classificatorio la botanica; ma quind'innanzi, nel mondo  ellenistico, questi studi non richiameranno più di per sé l' naturali  cfr.: F. Enriques e G. De Santillana, Storia del pensiero scientifico, I, Il mondo antico, Milano  1932 ; F. Dannemann, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO MALPIGHI – ULISSE ALDROVANDI – LEONARDO DA VINCI – FISICA MATEMATICA – FRANCESCO BACONE

PROPERZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPERZIO Ettore Bignone . Poeta latino, nato tra il 47 e il 46 a. C., morto circa il 16 o il 15 d. C. Dei tre nomina, ne conosciamo solo due: Sextus Propertius; il terzo, Aurelius, dato dai codici, [...] il continuatore, nello spirito della latinità, dei due più famosi elegiaci ellenistici. L'elegia del resto era allora in auge a Roma, e è poeta difficile, non per altezza ardua di pensiero, per profondità o originalità sublime di sentimento che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPERZIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
magìa
magia magìa s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. μαγεία]. – In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali