Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] caratterizzato i C. du c., contro il neorevisionismo del Parti communiste français e a favore dell'adozione del pensierodiMaoTse-Tung. Nel nr. 244, primo del 1973, la redazione era composta da Aumont, Bonitzer, Comolli, Daney, Philippe Pakradouni ...
Leggi Tutto
La chinoise
Bill Krohn
(Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] Culturale, a Parigi cinque giovani fondano una cellula comunista per dedicarsi allo studio del pensierodiMaoTse-tung, in un appartamento messo a di-sposizione da un'amica della loro leader Véronique, studentessa a Nanterre attualmente in vacanza ...
Leggi Tutto
maoista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo al pensiero, alle teorie e alla pratica di Mao Tse-tung. 2. s. m. e f. Seguace di una ideologia che intende richiamarsi al pensiero di Mao Tse-tung e in partic. alla rivoluzione culturale...
maoismo
s. m. – 1. L’elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista e primo presidente della Repubblica Popolare Cinese Mao Tse-tung ‹mao zë tùṅ› (1893-1976), caratterizzata, nella particolare situazione semi-coloniale...