TAYLOR, Lily Ross
Domenico Musti
Studiosa della storia di Roma e dell'Italia antica, nata ad Auburn, Alabama, il 12 agosto 1886, morta a Bryn Mawr, Pennsylvania, il 18 novembre 1969; insegnò latino [...] di votazione, prevalentemente quelle del periodo repubblicano medio e tardo.
Tre le opere: The cults of Ostia, Bryn Mawr, Pennsylvania, 1912; Local cults in Etruria, Roma 1923; The divinity of the roman emperor, Lancaster 1931; Party politics in the ...
Leggi Tutto
Pancoast, Henry Khunrath
Chirurgo e radiologo statunitense (Filadelfia 1875 - ivi 1939). Nel 1912 divenne il primo prof. di radiologia degli USA, all’univ. di Pennsylvania. Sindrome di P.: particolare [...] sindrome clinica descritta da P. nel 1924, dovuta alla compressione esercitata dai tumori sviluppatisi nell’apice del polmone (tumore di P.) e caratterizzata da dolori a carico della spalla irradiati all’arto ...
Leggi Tutto
Scrittrice britannica (Sheffield 1936 - Londra 2023), sorella di M. Drabble. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, ha poi studiato al Bryn Mawr College in Pennsylvania e alla Oxford University. [...] Si è affermata all'inizio soprattutto nel campo della critica letteraria (Degrees of freedom: the novels of Iris Murdoch, 1965; Wordsworth and Coleridge in their time, 1970), mentre i primi romanzi, fortemente ...
Leggi Tutto
HARRIS, James Rendel
Filologo e storico delle religioni, nato a Plymouth nel 1852. Dopo aver insegnato a Baltimora (1882-1885), al Haverford College in Pennsylvania (1886-1892) e a Cambridge (1893-1903), [...] dal 1903 al 1904 fu professore di teologia a Leida, dal 1903 al 1918 fu direttore di studî all'istituto di studî religiosi e sociali a Woodbrooke (Birmingham), e dal 1918 dirige il reparto manoscritti ...
Leggi Tutto
Weintraub, Sidney
Economista statunitense (New York 1914 - Philadelphia 1983). Figura centrale del postkeynesismo statunitense, lavorò in molteplici agenzie governative, insegnò poi all’Università della [...] Pennsylvania (1950), fondò e codiresse il «Journal of Post-keynesian Economics» (1978). Fu critico tanto verso l’approccio della sintesi neoclassica (➔ new neoclassical synthesis; anche neoclassica, economia), quanto verso la scuola monetarista (➔ ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Providence, Rhode Island, 1912 - Milano 1998). Si laureò in lettere a Yale, e studiò pittura con G. Demetrions e H. Hensche, e nella Pennsylvania Academy of Fine Arts. Dal 1959, convertitosi [...] alla fede cattolica, si stabilì ad Assisi. Nella sua tavolozza, pienamente aderente al linguaggio della pittura informale, s'inseriscono graffiti che riattivano in un contesto nuovo le immagini consacrate ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (Ödemiş 1905 - Fairbanks 1988). Compiuti gli studî alla Columbia University, insegnò all'univ. di Ankara, all'University of Oklahoma (1948-65) e alla Pennsylvania State University [...] (1965-72). Gli si devono importanti contributi alla psicologia sociale, allo studio sperimentale sui fattori sociali nella percezione (servendosi del fenomeno autocinetico, 1935), a quelli sugli aspetti ...
Leggi Tutto
Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del [...] editoriale di quella città. Da allora il F., con la pubblicazione di opere a vastissima diffusione (fra esse la Pennsylvania Gazette, 1730-66, e il celebre Poor Richard's Almanack, 1732-57) e l'istituzione di biblioteche circolanti, promosse ...
Leggi Tutto
Sociologo canadese (Manville, Alberta, 1922 - Filadelfia 1982). Ha insegnato presso il dipartimento di sociologia dell'università di California a Berkeley, e presso l'università di Pennsylvania. A G. si [...] deve la formulazione del concetto di istituzione totale, cui è arrivato attraverso una ricerca presso l'ospedale psichiatrico di Washington, su cui si basa la sua opera principale: Asylums (1961; trad. ...
Leggi Tutto
Sigla di electronic numerical integrator and computer, usata per indicare uno dei primi calcolatori elettronici digitali, prototipo dei moderni calcolatori. Progettato presso l’Università di Pennsylvania [...] da J.P. Eckert e J. Mauchly, fu operativo fra il 1946 e il 1955, prima presso la stessa università, poi presso l’Aberdeen Prooving Ground, nel Maryland. Concepito per la realizzazione di tavole di tiro ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...