• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1009 risultati
Tutti i risultati [1009]
Biografie [383]
Arti visive [122]
Storia [63]
Letteratura [57]
Geografia [47]
Cinema [48]
Fisica [58]
Archeologia [61]
Medicina [40]
Economia [37]

Siggia Enric Dean

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Siggia Enric Dean Siggia 〈sìg✄ië〉 Enric Dean [STF] (n. Easton, Pennsylvania, 1949) Prof. di fisica nella Cornell Univ., a Itacha (1980). ◆ [ANM] Ipotesi di Ostlund, Rand, Sethna e S.: v. analisi non [...] lineare: I 139 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

KINGSTON

Enciclopedia Italiana (1933)

KINGSTON (A. T., 132-33) Henry FURST Città dello Stato di Pennsylvania (Stati Uniti), sul fiume Susquehanna, di fronte a Wilkes-Barre. La popolazione, da 8952 ab. nel 1920, era salita nel 1930 a 21.600 [...] (quella della township 3434). Le miniere di carbone formano la sua principale industria. Kingstown, come si chiamava prima, fu chiamata anche, nei primi tempi, la "Forty Township", dal forte costruito ... Leggi Tutto

ERIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della Erie County, situata sulla sponda sudorientale del lago omonimo, a circa 140 km. a sud-ovest di Buffalo, press'a poco a metà strada tra [...] questa città e Cleveland. Nel luogo dell'attuale centro fu costruito dai Francesi un forte nel 1753; nel 1760 cadde in mano degl'Inglesi. Fu il quartiere generale del commodoro Perry durante la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – LAGO ERIE – COMMODORO – CHICAGO

CASSATT, Mary

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittrice ed acquafortista, nata a Pittsburg (Pennsylvania) il 22 maggio 1845, morta in Francia il 14 giugno 1926. Giovanissima venne in Europa, e si dedicò allo studio dei maestri antichi, in particolare [...] del Correggio in Parma, del Velásquez in Spagna e del Rubens a Madrid e in Anversa. Nel 1874 si stabilì definitivamente a Parigi, dove subì l'influenza degl'impressionisti, senza pur tuttavia rinunciare ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISTI – PENNSYLVANIA – PUNTE SECCHE – CORREGGIO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSATT, Mary (1)
Mostra Tutti

BRINTON, Daniel Garrison

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1837 a Thornbury (Pennsylvania), di famiglia di quaccheri inglesi, fu medico militare dal 1862 al 1865, e poi, ritiratosi dal servizio, esercitò la professione nella città natale e divenne editore, [...] sino al 1887, del Medical and surgical Reporter. Si diede infine agli studî di etnografia, filologia e storia precolombiane, che dovevano renderlo meritatamente celebre. Prima di morire donò la sua magnifica ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – ETNOGRAFIA – QUACCHERI – NAHUA

FOWLER, William Alfred

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOWLER, William Alfred Pietro Salvini Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università di stato dell'Ohio (1933), ha successivamente [...] conseguito il PhD presso il CIT (California Institute of Technology), dove è divenuto dapprima ricercatore (1936), quindi assistant professor e infine professore di Fisica (1970). È membro di diverse società ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE SUBATOMICHE – ONDE GRAVITAZIONALI – COLUMBIA UNIVERSITY – REAZIONI NUCLEARI – ELEMENTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOWLER, William Alfred (2)
Mostra Tutti

WRIGHT, James Holmer

Enciclopedia Italiana (1937)

WRIGHT, James Holmer Enrico Emilio Franco Patologo, nato a Pittsburg nella Pennsylvania l'8 aprile 1869, morto a Boston il 3 gennaio 1928. Assistente di patologia negli anni 1893-96 nella Harvard University, [...] professore nel 1907. Dal 1896 al 1925 fu direttore del laboratorio di patologia nell'ospedale generale del Massachusetts di Boston. È noto specialmente per avere nel 1903 descritto con molta esattezza ... Leggi Tutto

SNODGRASS, William Dewitt

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SNODGRASS, William Dewitt Biancamaria Tedeschini Lalli Poeta americano, nato a Wilkinsburg, Pennsylvania, il 5 gennaio 1926. È docente universitario di letteratura inglese, ha insegnato presso le università [...] di Cornell, Rochester, Wayne e attualmente è a Syracuse. La fama di S. fu cosa relativamente subitanea e concentrata intorno al 1959-60, allorché, dopo la pubblicazione di poesie varie che non avevano ... Leggi Tutto

Phillips, William Daniel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Phillips, William Daniel Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology [...] (1976), P. si è trasferito (1978) presso il NBS (National Bureau of Standards, dal 1988 NIST, National Institute of Standards and Technology) di Gaithersburg (Maryland), dove ha svolto importanti ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STANFORD UNIVERSITY – LUNGHEZZA D'ONDA – EFFETTO DOPPLER – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phillips, William Daniel (1)
Mostra Tutti

WILMOT, David

Enciclopedia Italiana (1937)

WILMOT, David Henry Furst Uomo politico e giurista americano, nato a Bethany (Pennsylvania) il 20 gennaio 1814, morto a Towanda (Pennsylvania) il 16 marzo 1868. Sedette nella camera bassa dal 1845 al [...] 1851. Sebbene appartenesse al partito democratico, si oppose all'estensione della schiavitù nei nuovi territorî, e l'8 agosto 1846, discutendosi un trattato con il Messico, il W. propose che nel territorio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 101
Vocabolario
Pistola fantasma
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
filadelfiano¹
filadelfiano1 filadelfiano1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città statunitense di Filadelfia, nella Pennsylvania; abitante o nativo di Filadelfia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali