• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Geografia [17]
Europa [13]
Storia [7]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia medievale [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Chimica [2]
Informatica [2]

architettura

Enciclopedia on line

L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] quanto meno come mero strumento esecutivo e rappresentativo in alternativa agli strumenti tradizionali (matite, penne, pennini, righe, squadre, compassi, pantografi, tecnigrafi ecc.), emerge progressivamente un’a. definita digitale in virtù delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GEOMETRIA EUCLIDEA – PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura (14)
Mostra Tutti

Microarray

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microarray Armando Felsani È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] di origine, da cui il nome EST (Expression sequence tag). Le sonde purificate sono quindi stampate per contatto da un robot munito di pennini molto sottili su un vetrino standard da microscopia rivestito di polilisina. Per ogni punto della matrice il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – INDUSTRIA FARMACEUTICA – TRASCRITTASI INVERSA – REPLICAZIONE DEL DNA – IMMUNOPRECIPITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microarray (2)
Mostra Tutti

La classe operaia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] villaggio si dedicavano a diversi lavori nell’edilizia, nei trasporti, nella falegnameria, […] il piccolo agricoltore dei monti Pennini contemporaneamente faceva il tessitore”, sostiene Edward P. Thompson. Con l’arrivo delle macchine, e del loro uso ... Leggi Tutto

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] gran lunga più importanti e abbondanti sono quelle del genere Sphagnum che del resto predominano anche sul calcare dei monti Pennini settentrionali in Inghilterra. Attualmente la torba è usata come strame e, commista a lana o a cotone, si usa anche ... Leggi Tutto

SISMOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo" Giovanni Battista Alfano Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] in dc e braccio lungo de, ha il fulcro sostenuto da una colonnina f che è solidale col suolo. L'estremo e porta un pennino di vetro o di paglia che poggia sopra una zona affumicata, la quale ruota col cilindro t; per lo più il cilindro compie la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMOGRAFO (2)
Mostra Tutti

VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia Andrea Merlotti di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567). Nel 1582 sposò Bianca [...] Monferrato 1613. La vigilia di una crisi europea, a cura di P. Merlin - F. Ieva, Roma 2016, pp. 24-28; A. Pennini, Marriage proposal: seventeenth-century Stuart-Savoy matrimonial prospect an politics, in Turin and the British in the age of the Grand ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO, PRINCIPE DI PIEMONTE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI SAVOIA

MADERNO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNO, Stefano Harula Economopoulos Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto. La critica si era in passato basata [...] in grado di trasporli in metallo, tra cui senza dubbio vi fu anche lo stesso Giacomo Laurenziano, zio di Lucrezia Pennini, moglie del M. dal 1611 (Pressouyre, I, p. 210). Tale circostanza smentisce la convinzione di alcuni studiosi (tra cui in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIAN LORENZO BERNINI – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Stefano (2)
Mostra Tutti

MICHETTI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHETTI, Francesco Paolo. – Michele Di Monte Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] 23-32, 37-39; A. Fiaschi, Una visita all’Esposizione nazionale di belle arti in Napoli, Napoli 1877, pp. 18 s.; P. Pennini, Schizzi artistici sulla Esposizione di belle arti in Napoli, Messina 1877, pp. 11-17; Yorick (P. Ferrigni), Vedi Napoli e poi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – UMBERTO I DI SAVOIA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHETTI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maurizio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maurizio Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] (2014), n. 1, monografico, pp. 244-259, https://revistas.uam.es/ librosdelacorte/article/view/1633 (7 marzo 2018); A. Pennini, «Con la massima dilgentia possibile». Diplomazia e politica estera sabauda nel primo Seicento, Roma 2015, pp. 84-87; Casa ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ERNST ADALBERT VON HARRACH – REFERENDARIO APOSTOLICO – DIEGO FELIPE DE GUZMÁN – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maurizio di (3)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO I di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO AMEDEO I di Savoia Paola Bianchi VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] , pp. 77, 86 s.; S. Gal, Charles-Emmanuel de Savoie. La politique du précipice, Paris 2012, ad ind.; A. Pennini, «Con la massima diligentia possibile». Diplomazia e politica estera sabauda nel primo Seicento, Roma 2015, passim; E. Stumpo, Dall’Europa ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO PRINCIPE DI PIEMONTE – FERDINANDO MARIA DI BAVIERA – CARLO DI CASTELLAMONTE – DIEGO FELIPE DE GUZMÁN – GUERRA DEI TRENT’ANNI
1 2 3 4 5
Vocabolario
pennini
pennini s. m. pl. [der. di penna]. – Nome tosc. del garofano da bordura (Dianthus plumarius).
pennina
pennina s. f. [dal nome delle Alpi Pennine (v. pennidi)]. – Minerale del gruppo delle cloriti (detto anche penninite), di colore verde con varie tonalità dal rosso al violetto: si rinviene in rocce metamorfiche serpentinose in alcune vallate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali