• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [1018]
Zoologia [126]
Biografie [175]
Arti visive [108]
Archeologia [66]
Storia [63]
Sistematica e zoonimi [61]
Religioni [50]
Letteratura [42]
Biologia [40]
Medicina [33]

uropigio

Enciclopedia on line

uropigio In zoologia, grossa ghiandola adiposa degli Uccelli, detta anche ghiandola uropigea o ghiandola dell’u.; situata presso la coda, dorsalmente, manca in tutti i Ratiti ed è atrofica o assente anche [...] . Consta di due ghiandole internamente lobate, in genere separate, i cui sbocchi si riuniscono in un orifizio delimitato da penne filiformi. Il secreto prodotto da tale ghiandola, di consistenza oleosa, viene utilizzato dagli Uccelli per spalmare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PAPPAGALLI – UCCELLI – RATITI – OTARDE

Podicipediformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli che comprende specie diffuse lungo le coste o le acque dolci interne di tutto il mondo. I P. sono eccellenti nuotatori e pescatori, hanno collo lungo, becco lungo e appuntito, zampe corte [...] e molto arretrate, con dita lobate, piumaggio folto e morbido, caratteristici ciuffi di penne ai lati della testa; vi appartengono gli svassi (Podiceps) e i tuffetti (Tachybaptus ruficollis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOTATORI – PIUMAGGIO – TUFFETTI – UCCELLI – SVASSI

Pteroclidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Colombiformi con 16 specie e due generi, comprendente specie paleartiche ed etiopiche, accidentali in Italia, come Pterocles alchata (v. fig.), Syrrhaptes paradoxus. Sono chiamati anche [...] pernici del deserto o delle sabbie e grandule; hanno ali lunghe e appuntite, dita molto brevi, zampe coperte di penne sul lato esterno. Abitano le steppe e i subdeserti. Durante la riproduzione vivono in coppie; nel resto dell’anno si raccolgono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PALEARTICHE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pteroclidi (1)
Mostra Tutti

Archaeopteryx

Enciclopedia on line

Il più antico genere conosciuto di uccelli fossili. Ne è nota una sola specie, A. lithographica, rinvenuta nel calcare del Giurassico superiore di Solenhofen (Baviera). Aveva una lunga coda, come quella [...] dei dinosauri, costituita da venti vertebre, ai lati di ciascuna delle quali era impiantato un paio di penne; arti posteriori simili a quelli degli Arcosauri; arti anteriori con tre dita mobili dotate di artigli; mascella con denti ben sviluppati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ARCOSAURI – DINOSAURI – VERTEBRE – CALCARE – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archaeopteryx (1)
Mostra Tutti

VERZELLINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERZELLINO (latino scient. Serinus canarius serinus [L.]; fr. sérin meridional; sp. verduillo, chamariz; ted. Girlitz; ingl. serin) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Fringillidae e al [...] piccola, becco relativamente largo e alto, rigonfio; terza remigante maggiore delle altre; coda smarginata; colorito dominante delle penne giallo e verde con macchie allungate bruno-nerastre. La femmina e i giovani non differiscono notevolmente dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERZELLINO (1)
Mostra Tutti

Podicipedidi

Enciclopedia on line

Famiglia cosmopolita di Uccelli, l’unica nell’ordine Podicipediformi; comprende poche specie diffuse lungo le coste o le acque dolci interne di tutto il mondo: eccellenti nuotatori e pescatori, hanno collo [...] lungo, becco lungo e appuntito, zampe corte e molto arretrate, dita lobate, piumaggio folto e morbido, caratteristici ciuffi di penne ai lati della testa; vi appartengono svassi e tuffetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PODICIPEDIFORMI – NUOTATORI – PIUMAGGIO – TUFFETTI – UCCELLI

Mallofagi

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti, sinonimo di Ftirapteri (v. fig.). Piccoli, atteri, hanno apparato boccale masticatore, zampe brevi e robuste, corpo depresso, dermascheletro sviluppato. Paurometaboli e ovipari, [...] pidocchi pollini) e più raramente dei Mammiferi, non succhiano il sangue, ma rodono squame epidermiche, peli, penne, e sono perciò ectoparassiti; quando sono numerosi, causano dimagramento dell’ospite. Si dividono nei sottordini Ambliceri, Anopluri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PAUROMETABOLI – ECTOPARASSITI – PTERIGOTI – MAMMIFERI – ANOPLURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mallofagi (1)
Mostra Tutti

condor

Enciclopedia on line

Specie (Vultur gryphus; v. fig.) di Uccello Catartiforme Catartide; il più grande di tutti i Rapaci, con un’apertura alare di 3,2 m. Vive sulla catena delle Ande, frequentando, nella zona equatoriale, [...] altezze di 2000-5000 m, mentre in Patagonia scende fino al livello del mare. Ha capo e collo privi di penne e ornati di caruncole, collare bianco alla base del collo; corpo nero con ali cenerine. Ha le stesse abitudini degli avvoltoi e si nutre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORPO NERO – PATAGONIA – UCCELLO – ANDE

turaco

Enciclopedia on line

turaco Nome comune degli Uccelli Musofagiformi Musofagidi appartenenti al genere Tauraco (v. fig.), con 14 specie diffuse in Africa a S del Sahara. La colorazione verde e rossa del piumaggio è dovuta a [...] pigmenti particolari ed esclusivi di questi animali, tra cui la turacina; sul capo è spesso presente un ciuffo di penne variopinte e anche le parti laterali del capo e il contorno degli occhi sono variamente colorati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PIUMAGGIO – UCCELLI – AFRICA – SAHARA – SPECIE

Giacomini, Ercole

Enciclopedia on line

Zoologo italiano (Foligno 1864 - Bologna 1944); prof. di anatomia comparata all'univ. di Bologna; socio nazionale dei Lincei dal 1926. È autore di numerosi importanti lavori d'istologia e d'anatomia e [...] fisiologia comparata (ghiandole surrenali dei Vertebrati inferiori, azione della tiroide sullo sviluppo dei Pesci e degli Anfibî e sulla muta e il colore delle penne degli Uccelli, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ISTOLOGIA – FOLIGNO – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
pennuto
pennuto agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro ancor saldo e p. (Manzoni). Con uso sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali