• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [144]
Religioni [38]
Storia [34]
Letteratura [23]
Arti visive [20]
Diritto [13]
Diritto civile [7]
Musica [6]
Medicina [3]
Storia delle religioni [3]

PIETRO da Mogliano, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Mogliano, beato Letizia Pellegrini PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] dove fu nominato provinciale della Marca. A dicembre del 1476 il vicario dell’osservanza cismontana gli ingiunse di predicare a Penne la Quaresima del 1477 (Regestum, 1983, p. 219), ma non v’è documentazione dell’avvenuta predicazione. Nel marzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – GIACOMO DELLA MARCA – ELISABETTA GONZAGA – GABRIELE FERRETTI

GREMIGNI, Gilla Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREMIGNI, Gilla Vincenzo Vanessa Roghi Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] il G. doveva portare avanti fino alla morte. Eletto vescovo di Teramo il 28 genn. 1945, quindi di Teramo, Atri e Penne (1949), il G. lasciò, dunque, l'Azione cattolica, anche se fece parte della Commissione episcopale per la revisione dello statuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCIVESCOVO DI MILANO

FORNASETTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASETTI, Piero Maria Paola Maino Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] ) disegnate dal Ponti. Anche l'arredamento degli uffici Vembi-Burroughs a Torino e a Genova venne decorato con motivi di penne, matite, fogli e calcolatori stampati sulle allora nuovissime materie plastiche. La casa Lucano a Milano (1951) è il lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA D'ABISSINIA – AFRICA MEDITERRANEA – MARGHERITA SARFATTI – ITALIA MERIDIONALE – PITTURA METAFISICA

BIANCOLI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCOLI, Oreste Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] Anna Maria Pierangeli, Don Camillo (1951) di J. Duvivier con Gino Cervi e Fernandel. Nel 1952 tornò alla regia con Penne nere, interpretato da Marcello Mastroianni e Marina Vlady. Tra le sue ultime sceneggiature, Canzoni, canzoni, canzoni (1953) di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA PIERANGELI – MARCELLO MASTROIANNI – ROSSO DI SAN SECONDO – LADRI DI BICICLETTE – PEPPINO DE FILIPPO

CARLONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Giovanni Battista Paola Costa Calcagno Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603. Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] , Valerio Castello, Genova 1972, ad Ind.;M.Newcome, Genoese Baroque drawings…(catal.), New York 1972, nn. 51-53; V. Belloni, Penne, pennelli e quadrerie…, Genova 1973, pp. 33-39; G. Biavati, Precisazioni su Giov. Andrea C., in Paragone, XV(1974), 297 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GUGLIELMO EMBRIACO – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CAPRIATA, Pier Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIATA, Pier Giovanni Mirella Giansante Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] che sentendosi vicini all'amato metallo a quello immantinente si rivolge e più non mostra il vero "ed ancora: "la vostra penna venale somiglia alla penna del pavone che ad ogni passo cangia colore, et perciò a voi non si dee credere né il falso né il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Rodolfo Angelo Del Boca Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame. Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] il fascismo, in cerca di consensi e di nuovi miti, aveva tutto l'interesse a consolidare, anche se le penne compiacenti che già paragonavano il G. a Publio Cornelio Scipione l'Africano avevano chiaramente oltrepassato la misura. Lo stesso Mussolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Rodolfo (6)
Mostra Tutti

GRUE

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUE Maura Picciau Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] di committenza. Destinato dal padre, contro la sua volontà, alla carriera ecclesiastica, fu iscritto al seminario di Penne. Fuggitone nottetempo (dando origine alla leggenda di avere un carattere irruento e rissoso, tramandata concordemente dai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia Ingeborg Walter Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] di Costanza. Sono registrate molte spese per prodotti voluttuari e per oggetti di lusso (frutta, stoffe preziose, perle, penne, legna per riscaldare stanze ed acqua ecc.). Ben presto le entrate del dotario non bastarono più a fronteggiare tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – GIACOMO II D'ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – SAN GIOVANNI D'ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia (2)
Mostra Tutti

MARANTA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANTA, Roberto Marco Nicola Miletti Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] della disapplicazione giudiziaria della disciplina successoria germanica. Perciò il M. venne considerato, sulla scia di Luca da Penne e di D'Afflitto, il più equilibrato fautore dell'emarginazione della lex longobarda: opzione che nasceva dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
pennuto
pennuto agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro ancor saldo e p. (Manzoni). Con uso sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali