• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [7]
Sistematica e fitonimi [6]
Industria [5]
Alimenti [4]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

SALVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVIA (lat. scient. Salvia da salvare, "salvare, sanare", per le virtù mediche attribuite specialmente alla S. officinalis L.; fr. sauge; sp. salvia real; ted. Salbei; ingl. sage) Augusto Béguinot Genere [...] di piante della famiglia Labiate (Linneo 1735), comprendente erbe, suffrutici e frutici a foglie intere, dentate, lobate o pennatosette trasformantisi in brattee, a volte colorate, all'ascella delle quali si trovano i fiori in falsi verticilli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIA (2)
Mostra Tutti

RAPA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPA (fr. navet, rave; sp. nabo; ted. Rübe, Raps; ingl. turnip) Domenico Lanza Si chiamano rape alcune specie e varietà del genere Brassica della famiglia Crocifere o le loro radici ingrossate, carnose, [...] Esse sono piante erbacee, annuali o bienni, con foglie basali numerose e grandi, picciolate, più o meno lirato-pennatosette, irregolarmente dentate, le cauline sessili, cordato-amplessicauli; fusto fiorale eretto, ramoso, alto 50-60 cm.; fiori gialli ... Leggi Tutto

pennate, foglie

Enciclopedia on line

Foglie attraversate longitudinalmente da una nervatura mediana, da cui si dipartono nervature laterali secondarie, su ambo i lati. A seconda della profondità delle divisioni, si hanno foglie pennatolobate [...] (con margine diviso in lobi), pennatifide (con la lamina divisa fino a metà), pennatopartite (divise fino a tre quarti della distanza tra il margine e il nervo mediano) e pennatosette (divise fino al nervo mediano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PENNATOLOBATE

FELLANDRIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Questa pianta, detta anche finocchio d'acqua, è un'erba bienne, comune negli stagni e nelle paludi della penisola italiana e in Sicilia. Ha rizoma fistoloso, fusto glabro ramificato, foglie sommerse lineari, [...] quelle aeree sono 2-3 volte pennatosette, i fiori bianchi sono disposti in ombrelle oppositifoglie, senza involucri e involucretti. Il frutto è un diachenio oblungo attenuato all'apice, lungo 3-4 mm. Si usano come droga i frutti (fructus phellandri) ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ETEREO – FINOCCHIO – OMBRELLE – SICILIA – RIZOMA

POLEMONIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEMONIACEE (lat. scient. Polemoniaceae) Augusto Béguinot Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, comprendente circa 280 specie in 8 generi, abitanti soprattutto l'America nord-occidentale e la [...] caeruleum L.). Sono piante erbacee, raramente arbusti, eretti, striscianti o volubili. Il P. caeruleum L. ha foglie pennatosette a segmenti lanceolati, i fiori in pannocchia racemiforme con calice campanulato 5-fido, la corolla azzurra campanulato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLEMONIACEE (1)
Mostra Tutti

ANETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si designa l'Anēthum graveolens L., pianta della famiglia delle Ombrellifere. È una pianta originaria dell'Asia, che si è diffusa nell'Europa meridionale; è coltivata in molti paesi, fra [...] cui l'Italia, dove è qua e là inselvatichita: è annua, con fusto eretto finemente striato, a foglie pennatosette con segmenti lineari setacei e fiori gialli in ombrelle composte. La droga è costituita dai frutti che sono ovoidi, lunghi da 4 a 5 mm., ... Leggi Tutto
TAGS: ANĒTHUM GRAVEOLENS – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE – OMBRELLIFERE – MEDIOEVO

crescione

Enciclopedia on line

Erba perenne (Nasturtium officinale; v. fig.) palustre-acquatica, della famiglia Brassicacee, comune nei fossi in tutto l’emisfero boreale. Ha foglie ovali, bislunghe e piccoli fiori bianchi a grappoli [...] sativum) detto anche c. d’orto, delle Brassicacee, alta fino a 1-2 m, con foglie inferiori oblunghe, incise o pennatosette, lunghe 5-10 cm, fiori numerosi, piccoli, bianchi, in racemi, siliquetta ovale. Originaria dell’Africa boreale e dell’Asia, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: NASTURTIUM OFFICINALE – BRASSICACEE – VITAMINA C – AFRICA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crescione (1)
Mostra Tutti

SAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGO (o sagu) Domenico Lanza * Nome d'una fecola che si estrae dal midollo del tronco di varie Palme e Cicadacee e specialmente dai Metroxylon Rumphii Mart. (= Sagus Rumphii Willd.) e M. laeve Mart. [...] del diametro di 50-70 cm. e dell'altezza sino a 12 m., terminanti in un ciuffo di grandi foglie suberette, pennatosette a segmenti lineari acuminati, che possono avere anche 6 m. di lunghezza; hanno fiori poligami in ampî spadici paniculato-ramosi. I ... Leggi Tutto

OPPIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPIO Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] rivestimento ceroso che si trova anche sulle foglie. Di queste, le inferiori sono oblunghe o ovali oblunghe, profondamente pennatosette, a segmenti più o meno dentati o serrati, le superiori sono ampie, cordate-auricolate alla base, subamplessicauli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPIO (4)
Mostra Tutti

ASSENZIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome s'indicano parecchie specie di Artemisia, genere di piante della famiglia Asteracee o Composite (Tubuliflore): così sì dice assenzio maggiore o romano l'Artemisia absinthium L.; assenzio [...] sericeo-argentina in tutte le sue parti per numerosi peli che la ricoprono: le foglie inferiori sono bitri-pennatosette. Le calatidi sono piccole, disposte in un'ampia pannocchia fogliosa e reflesse. Tutta la pianta ha odore aromatico caratteristico ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ASSENZIO MAGGIORE – ACIDO SUCCINICO – CONVULSIONI – ABSINTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSENZIO (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pennatosètto
pennatosetto pennatosètto agg. [comp. di pennato1 e setto1]. – In botanica, di foglia pennata divisa fino al nervo mediano.
bipennatosètto
bipennatosetto bipennatosètto agg. [comp. di bi- e pennatosetto]. – In botanica, di foglia pennatosetta le cui divisioni sono a loro volta pennatosette.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali