• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [6]
Sistematica e fitonimi [3]
Medicina [2]
Fisiologia umana [1]
Culinaria e gastronomia [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Farmacologia e terapia [1]
Colture e produzioni [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

ARTOCARPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il genere Artocarpus, fondato da J.R. e G. Forster (Characteres generum plantarum, p. 101, tav. 51,1776), ha dato il nome alla tribù delle Artocarpee della famiglia delle Moracee: comprende una ventina [...] di specie tutte arboree delle regioni tropicali dell'Asia e dell'Australia. Presentano foglie alterne, ampie, coriacee, intere o pennatifide, stipolate; fiori monoici, i maschili con perigonio 2-4 lobato e monandri riuniti in spighe più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: ARTOCARPUS – AUSTRALIA – MORACEE – ACHENIO – FOGLIE

PLANTAGINACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANTAGINACEE (lat. scient. Plantaginaceae o Plantagineae) Augusto Béguinot Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, costituita da piante annue o perenni, subacauli o brevemente caulescenti o anche [...] alla base, sempre semplici, spesso intere o con minuti dentini, lineari, lanceolate, o ampiamente ovali, e anche pennatifide. Gli scapi, sempre ascellari, terminano con una infiorescenza a spiga allungata o capituliforme con i fiori piccoli solitarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGINACEE (1)
Mostra Tutti

CINERARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo nome fu adoperato da Linneo per designare un gruppo di specie della famiglia Composte, che oggidi sono riportate al genere Senecio; prototipo di esse è la S. cineraria DC. (fr. cinéraire; sp. cineraria; [...] dusty miller). È un suffrutice comune sulle rupi marittime della regione mediterranea, a foglie spesse, variamente inciso-lobate o pennatifide, ragnatelose come tutta la pianta e a capolini in ampio corimbo composto giallo-dorati. Per altre specie di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – REGIONE MEDITERRANEA – ISOLE CANARIE – KILIMANGIARO – PICCIOLATE

CERRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Albero della famiglia Fagacee alto 20-30 m., dal tronco diritto, più slanciato di quello della farnia e della rovere, con la chioma più aperta e più appuntita in alto e con la corteccia screpolata di colore [...] bruno-nerastro. Le foglie sono caduche, alterne, oblunghe, sinuato-lobate o lobulato-pennatifide con lobi numerosi, rotondati, membranacee, con stipole lineari setacee persistenti per lungo tempo. I fiori sono monoici: i maschili disposti ad amento, ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCE DA SUGHERO – ASIA MINORE – CARPINELLA – CORTECCIA – FRASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRO (1)
Mostra Tutti

BATATA o Batatas

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea della famiglia delle Convolvulacee con radici tuberizzate di forma varia, ma in generale bislunghe, più grosse delle comuni patate, dolciastre, bianche, gialle o porporine. Fusto strisciante [...] , lungo 3-6 m. radicante nei nodi inferiori con foglie alterne, astato-cuoriformi od angolose, più raramente pennatifide, sempre lungamerite picciolate. I fiori sono riuniti a 304 in piccole cime ascellari e peduncolate con calice campanulato ... Leggi Tutto
TAGS: CONVOLVULACEE – PEDUNCOLATE – PICCIOLATE – CONVOLVOLO – HONDURAS

BRUNELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Labiate, istituito da Linneo. Il suo nome sembra derivare dalla voce tedesca Braüne "angina", per l'uso terapeutico che ne era fatto nel passato. Piante erbacee perenni [...] -lanceolate (Brunella hyssopifolia L. più rara delle precedenti) o a corolla bianco-giallastra e a foglie più o meno profondamente pennatifide (B. laciniata L.). Le prime due e l'ultima vegetano spesso promiscue nei prati di pianura e di monte, sono ... Leggi Tutto
TAGS: COROLLA – LABIATE – ERBACEE – INSETTI – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLA (1)
Mostra Tutti

CICERBITA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome volgare di alcune piante indigene del genere Sonchus (famiglia Composte): S. oleraceus L. (it. anche crespina, crespigno; fr. laiteron, lait d'âne, liarge; sp. cerraja; ted. Hasenkohl; ingl. sowthistle), [...] lobi spinulosi; S. tenerrimus L. (cicerbita o crespigno dei muri), che si distacca dai due precedenti per le foglie 1-2 pennatifide a lobi lineari, distanziati e quasi opposti, e che in Italia si trova dalla Liguria e dalle Marche in giù. Le giovani ... Leggi Tutto
TAGS: LIGURIA – ITALIA – MARCHE – FUSTO

PSEUDOBORNIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOBORNIACEE Paolo Principi . Famiglia di piante appartenente alle Arthrophyta o Articulatales, la quale mostra affinità sia con le Sphenophyllinae, sia con i membri più antichi delle Equisetinae [...] a ripetute dicotomie, in un certo numero di foglioline disposte a ventaglio, le quali alla loro volta appariscono profondamente pennatifide. Le fruttificazioni sono in forma di spighe, lunghe circa 30 cm. e costituite da numerosi verticilli di ... Leggi Tutto

barba

Enciclopedia on line

L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo. Gli antichi Egizi, che erano soliti radersi, portavano nelle cerimonie b. artificiali allungate. Gli Ebrei consideravano la b. uno degli attributi [...] cappuccino Nome italiano di Plantago coronopus (anche barbatella), erba annua o perenne, delle Plantaginacee: ha foglie a rosetta, pennatifide. È comune lungo le spiagge dell’Europa e del Mediterraneo e si coltiva anche per mescolarla con le insalate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIULIANO L’APOSTATA – SETTIMIO SEVERO – EBREI ORTODOSSI – PLANTAGINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barba (1)
Mostra Tutti

VIOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLA Fabrizio Cortesi Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] , ramosi, angolosi, con foglie inferiori cuoriformi ovate, le superiori bislunghe, tutte crenate, munite di stipole lirato-pennatifide; i fiori delle forme spontanee sono piccoli con corolla bianca o gialla sfumata di violetto, mentre quelli della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pennatìfido
pennatifido pennatìfido agg. [comp. di pennati- e -fido]. – In botanica, di foglia pennata divisa fino a metà della distanza dal margine al nervo mediano.
bipennatìfido
bipennatifido bipennatìfido agg. [comp. di bi- e pennatifido]. – In botanica, di foglia pennatifida, le cui divisioni sono a loro volta pennatifide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali