• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Botanica [40]
Sistematica e fitonimi [32]
Industria [4]
Alimenti [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Paleontologia vegetale [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]

MARATTIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARATTIACEE Adriano Fiori . Famiglia di piante della classe delle Felci, appartenente alle Filicinae eusporangiatae cioè con sporangi che provengono da un gruppo intero di cellule fogliari e con parete [...] di più strati di cellule. Protallo laminare, ma ispessito, munito di clorofilla come nelle vere Felci. Foglie grandi, pennate o palmate, raramente indivise, con due grossi corpi stipolari alla base del picciuolo. Gli sporangi sono situati nella ... Leggi Tutto

VALERIANACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANACEE Augusto BEGUINOT Famiglia di Dicotiledoni Simpetale, che comprende 8 generi, diffusi specialmente nell'Europa mediterranea, donde alcuni si spingono fino in Giappone, e largamente rappresentate [...] sulle catene montuose dell'America tropicale. Sono erbe o suffrutici con foglie astipolate, opposte e spesso pennate, fiori asimmetrici, pentameri, col calice accresciuto e in vario modo evoluto sul frutto, 1-4 stami, ovario di struttura trimera e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIANACEE (1)
Mostra Tutti

Zigofillali

Enciclopedia on line

Zigofillali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate in passato incluso tra le Geraniali o tra le Sapindali, e reso autonomo sulla base di studi filogenetici. L’ordine comprende le famiglie Krameriacee [...] e Zigofillacee. La famiglia delle Zigofillacee comprende piante legnose (raramente erbe), con foglie generalmente pennate, fiori monoclini, actinomorfi, a perianzio tetra- o pentametro, muniti di disco ad anello o di ginoforo, con 8-10 o 15 stami, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILOGENETICO – PERIANZIO – MERICARPI – SAPINDALI

CAMEDOREA

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo genere appartiene alla famiglia Palme, sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee; comprende 60 specie, la maggior parte dell'America Centrale, con cauli gracili in forma di canne, generalmente cespugliosi, [...] con foglie pennate con pinne lanceolate o ovato-lanceolate, talora solo bifide alla sommità, portate nella parte superiore dei cauli. Le specie più note e frequentemente coltivate sono C. elatior Martius, C. elegans Martius, C. Schiedeana Martius, ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – VENEZUELA – COLOMBIA – MESSICO – FOGLIE

DATTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato al frutto della palma dattilifera, Phoenix dactylifera L., e per antonomasia nome della pianta. Phoenix (dal gr. ϕοῖνιξ, nome della palma da datteri), genere della famiglia Palme, sottofamiglia [...] , delle quali la più nota e importante è la Ph. dactylifera L. dal tronco alto 10-20 m., bitorzoluto; foglie pennate lunghe 1-2,5 m., fortemente glauche con pinne larghette acuminate, un po' distanziate tra loro; frutti ellittici assai variabili di ... Leggi Tutto
TAGS: PHOENIX DACTYLIFERA – ISOLE CANARIE – SOTTOFAMIGLIA – MIGIURTINIA – ENDOCARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATTERO (1)
Mostra Tutti

SENSITIVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENSITIVA Luigi Montemartini Nome volgare della Mimosa pudica L. pianta cespugliosa, della famiglia delle Leguminose, che deve il suo nome e la sua notorietà alla sensibilità e alla reazione delle sue [...] che porta in alto, con disposizione palmata, quattro o più peduncoli secondarî sui quali sono inserite, con disposizione pennata, numerose paia di foglioline: tutte queste parti sono mobili su un cuscinetto articolato (detto cuscinetto o pulvino ... Leggi Tutto

pomodoro

Enciclopedia on line

Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana. La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia [...] altezza (fino a 2 m), molto ramoso, con foglie interrottamente pennate a foglioline disuguali, pubescenti come le altre parti verdi, infiorescenze cimose racemiformi con fiori a calice persistente, corolla gialla, frutto a bacca con buccia rossa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – INFIORESCENZE – ACIDO CITRICO – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomodoro (3)
Mostra Tutti

CEROXYLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Palme, sottofamiglia Ceroxiloidee, istituito da Humbolt, Bompland e Kunth; con tronchi altissimi ricoperti di un denso strato biancastro di cera; foglie grandissime in chioma terminale, pennate [...] con foglioline lineari lanceolate acuminate, con grosso nervo mediano, bianche di sotto per forte produzione di cera. Spadici nascenti tra le foglie della chioma, ramificati con tre o più spate, la superiore ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – NERVO MEDIANO – SPADICI – FOGLIE – PERÙ

GELSOMINO

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSOMINO (dall'arabo yāsmīn; lat. scient. Jasminum officinale L.; fr. jasmin blanc; sp. jazmín, jaramé; ted. jasmin; ingl. msmine) Augusto Béguinot Arbusto della famiglia Oleacee a fusto quasi rampicante, [...] rami numerosi, allungati, un po' angolosi, striati, di 6-10 m. di altezza. Le foglie sono opposte, impari-pennate con foglioline lanceolato-acuminate e glabre. I fiori, molto odorosi, sono disposti in pannocchie terminali formate da corimbi: hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELSOMINO (1)
Mostra Tutti

Saturnidi

Enciclopedia on line

Saturnidi Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri, con oltre 1800 specie in gran parte tropicali e subtropicali, per lo più notturne e crepuscolari, di medie e grandi dimensioni (comprende alcune fra [...] viventi, con apertura alare fino a 30 cm). Hanno colorazioni varie, generalmente vivaci, antenne piumose o pennate nei maschi, semplici nelle femmine, apparato boccale ridotto; le larve posseggono caratteristiche escrescenze o tubercoli rivestiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTENNE – INSETTI – SPECIE – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturnidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pennate
pennate s. f. pl. [lat. scient. Pennatae, der. del lat. class. penna «penna»]. – Nome dato in alcune classificazioni alle alghe diatomee, considerate come sottoclasse anziché come ordine (v. pennali).
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali