• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Botanica [40]
Sistematica e fitonimi [32]
Industria [4]
Alimenti [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Paleontologia vegetale [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]

AMICIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Leguminose, sottofamiglia Papilionacee, dedicato da Humboldt, Bompland e Kunth al naturalista Giovan Battista Amici (v.). Sono erbe o piccoli frutici, per solito glandulosi, [...] con rami flessibili, subscandenti; hanno foglie pennate, con foglioline biiughe, obovate o obcordate, accompagnate da grandi stipole decidue: i fiori sono grandi, gialli, in brevi racemi ascellari. Se ne conoscono quattro specie dell'America ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA AMICI – AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – BOLIVIA

SERRADELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRADELLA Fabrizio Cortesi . Nome volgare d'origine spagnola delle specie del genere Ornithopus (Linneo, 1737) e specialmente dell'O. sativus Link (= Coronilla serradella E.H.L. Krause) della famiglia [...] Leguminose-Papilionate. È una pianta ramificata con foglie pennate composte poco pelose o glabre con 5-15 paia di foglioline e infiorescenze ascellari più lunghe delle foglie: i fiori sono rosei, e i legumi dritti o poco ricurvi sono lunghi da 15 a ... Leggi Tutto

COMMIPHORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Burseracee fondato da Jacquin (Balsamea Gleditsch; Balsamodendron Kunth.) che comprende alberi con rami spinosi a foglie per lo più composte (teruate o pennate) con foglioline [...] sessili o peduncolate a margini interi o divisi. I fiori sono piccoli, riuniti in pannocchie. Conta circa 60 specie nelle regioni aride dell'Africa tropicale e subtropicale, nel Madagascar e nelle Indie. Molte ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – COLONIA ERITREA – PEDUNCOLATE – MADAGASCAR – ABISSINIA

ELAEIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Palme (Jacquin, 1763), caratterizzato dai frutti con endocarpio legnoso e pericarpio carnoso liscio, con fiori immersi in fossette dentro l'asse degli spadici, foglie pennate con le pinne a carena [...] rivolta in alto. La Elaeis guineensis L. è palma di grandi dimensioni, alta 30-40 m., con foglie lunghe 2-3 m., dalle pinne inferiori trasformate in spine; ha spadici portati da lunghi peduncoli assai ... Leggi Tutto
TAGS: SENEGAMBIA – PEDUNCOLI – SPADICI – ANGOLA – FOGLIE

MAHONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHONIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante legnose della famiglia Berberidacee, alcune specie del quale si coltivano nei giardini per formare la fascia esterna dei boschetti. Fra queste si ricordano [...] la M. aquifolium Nutt. dell'America Settentrionale, le cui foglie pennate composte a foglioline spinose, nei paesi freddi, durante l'inverno, assumono bellissime colorazioni porporine; la M. tenuifolia Loud. del Messico che si deve coltivare nelle ... Leggi Tutto

ARALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Araliacee, istituito da Tournefort. Sono frutici, per solito stellato-tomentosi, con foglie alterne, palmato-pennate, o decomposte, a foglioline seghettate. I fiori, ermafroditi [...] o poligami, sono riuniti in ombrelle racemose o panicolate, con calice brevissimo 5-dentato, 5 petali, 5 stami, ovario infero sormontato da 5 stili. Il frutto è polposo, lateralmente compresso, angulato. ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – TOURNEFORT – OMBRELLE – FRUTICI – OVARIO

STANGERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STANGERIA Adriano FIORI . Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee, distinto per le pinne fogliari penninervie invece che parallelinervie; per tale carattere si avvicina alle Felci. Da [...] un breve stipite napiforme, ricoperto di cicatrici fogliari, nascono 3 a 6 foglie pennate, lunghe 50-60 cm., con 4-17 paia di pinne opposte e bislungo-lanceolate; i fiori formano strobili cilindrici, peduncolati. Specie unica, del Natal, la St. ... Leggi Tutto

Buddlejacee

Enciclopedia on line

(o Buddleiacee) Famiglia di piante dell’ordine Lamiali (➔Lamiacee) comprendente specie originarie delle zone tropicali asiatiche e dell’Africa meridionale. Sono per la maggior parte legnose, a portamento [...] arboreo o arbustivo, con foglie semplici, opposte o a verticilli, e con venature pennate. I fiori hanno generalmente calice e corolla uniti e sono disposti in infiorescenze a pannocchia o a spiga. Da un’analisi delle sequenze di DNA risulta che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – INFIORESCENZE – ARBUSTIVO – COROLLA – ARBOREO

DIOON

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Cicadacee, di cui la specie meglio nota è il D. edule Lindl. del Messico, talora pure coltivato negli orti botanici; esso ha fusto breve e robusto, con scaglie romboidali e brattee acuminate, [...] lanose all'apice; foglie pennate, lunghe metri 0,60-1, con segmenti lineari, pungenti, coriacei, verde-glauchi. I semi sono mangerecci. Sono descritte altre 2 specie, pure del Messico; D. spinulosum Dyer e D. Purpitsii Rose. ... Leggi Tutto
TAGS: CICADACEE – BRATTEE – MESSICO – FOGLIE – SPECIE

Ceratozamia

Enciclopedia on line

Genere di piante Gimnosperme, appartenente alla famiglia delle Zamiacee, in passato classificato nelle Cicadacee. Vi sono comprese 4 specie, originarie del Messico. C. mexicana è spesso coltivata in Europa [...] come pianta ornamentale: ha l’aspetto di una palma, con fusto breve, scaglioso, foglie pennate lunghe da 1,5 a 3 m, coriacee, fiori dioici, i femminili con carpelli a scudo, terminanti all’apice con due cornetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GIMNOSPERME – CICADACEE – CARPELLI – MESSICO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceratozamia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pennate
pennate s. f. pl. [lat. scient. Pennatae, der. del lat. class. penna «penna»]. – Nome dato in alcune classificazioni alle alghe diatomee, considerate come sottoclasse anziché come ordine (v. pennali).
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali