WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] la Vergine e s. Giovanni. Le lastre laterali mostrano il Sacrificio di Isacco e Cristo e il serpente di bronzo. I pennacchi dell'arco mostrano il Sacrificio di Caino e Abele. Quattro nicchie cieche con le figure di re veterotestamentari - il giovane ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] fino a circa 2900 km di profondità, dove è situato il confine con il nucleo. Tali anomalie termiche sono chiamate pennacchi caldi (hot plumes), a causa della loro forma, lunga e sottile. I punti caldi sono fissi nell’astenosfera e costituiscono ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nel grido delle statue, che non più seggono in cattedra sui capitelli delle colonne, né si adagiano lente entro l'angolo dei pennacchi, ma dànno dal basso l'idea di agitate faci per la foga dei movimenti, la voluta rapida delle teste sporte di sopra ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] , il capriccioso vestibolo di palazzo Asinari suddiviso da una quadruplice serie di tortili colonne corinzie, che sorreggono i pennacchi della vòlta dalle nervature irradianti dal centro con un motivo stellare.
Gli scaloni grandiosi del Seicento si ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] nonostante il loro gran numero, avevano una relativa uniformità di costruzione, con cupola a forma di elmo su pennacchi sferici, spesso formati da file di stalattiti. Il Cairo possiede tutto un gruppo di questi edifizî commemorativi nelle cosiddette ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] navata principale di forma quadrata, divisa da colonne e pilastri disposti in croce, e sormontata da una vasta cupola su pennacchi. L'abside del presbiterio e la cupola sono rivestiti di musaici: la Madonna orante raffigurata nel catino dell'abside ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] . Copricapo: lo shako cilindrico, tronco-conico o evaso in alto, più o meno ornato di cordoni fregi e alamari con pennacchi e nappine di forme varie. Armamento: fucile con baionetta e sciabola corta, buffetterie incrociate sul petto.
I granatieri di ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] o di cuoio di struzzo, fasce e camicie tessute con fibre di caraguatá. L'adornamento è costituito di diademi e pennacchi di piume, cordoni di lana intrecciati per reggere i capelli, collari di semi di conchiglie e di conterie che sono ottenuti ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] (cioè con orbite in risonanza). Anche un altro satellite naturale, Europa, ha sorpreso gli scienziati per la presenza di pennacchi d’acqua che si stagliano sopra la sua superficie, letteralmente sparati verso l’alto fino ad altezze di 200 km e ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] sa force obligatoire, Parigi 1888; G.B. Ciampi, La libertà di stampa e la censura ecclesiastica, Prato 1896; G. Pennacchi, In costitutionem apostolicam Officiorum ac munerum de prohibitione et censura librorum a Leone XIII latam, Roma 1898; A. López ...
Leggi Tutto
pennacchiato
agg. [der. di pennacchio], non com. – Ornato di un pennacchio o di formazione simile a un pennacchio: fino a piè dell’Etna sempre pennacchiato di fumo (Capuana).
pennacchio
pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe divise militari, sui finimenti di cavalli...