DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] i primissimi dictamina dovuti alla penna del Della Vigna.
Negli anni , tre nipoti (Angelo, Guglielmo e Giovanni) e ancora un parente di nome 'empereur Frédéric II...,Paris 1865; G. Rondoni, La Rocca di San Miniato al Tedesco e la morte di P. D., in Riv ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] affreschi, perduti, sulla facciata di casa Malvezzi da San Sigismondo (Bassani). Si occupò inoltre della ristrutturazione di ricondotti alla Didone e alla mano di Giovanni Carlo Sicinio i bozzetti a penna e acquerello raffiguranti Sala di trono con ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] a un frate del vicino convento di S. Maria dei servi, Giovanni Maria Capella. La biografia di Fulgenzio Micanzio – unica fonte sulla famiglia di Micanzio, circolato in numerose trascrizioni a penna sei-settecentesche, il Trattato illustrava, con ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] di Garzia e Maria e una di Giovanni (ASF, MdP 1170A, c. 12; Geremicca, Agnolo Bronzino. «La dotta penna al pennel dotto pari», Roma 2013 A. Cecchi, Pontormo e Bronzino nel coro di San Lorenzo, in San Lorenzo. A Florentine church, a cura di R ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] 186). Armida (Giovanni Schmidt, dal soggetto tassesco) segnò l’inizio della relazione con la primadonna del San Carlo, Isabella Colbran il gioco d’azzardo.
Le quattro opere uscite dalla penna di Rossini nel 1819 furono un record negli anni della ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] redatta nel 1672 e dedicata a don Giovanni d'Austria.
Si tratta di problemi di Primi, Primi Visconti, conte di San Maiolo, oppure visconte de la (1909), pp. 498-520; L. Fassò, Avventurieri della penna del "Seicento", Firenze 1924, pp. 130-132; Id., G ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Vasi è già ricordato in una lettera a Giovanni Gaetano Bottari da Napoli del 1748 (Hyde Minor in cui fu inserito a penna il nome dei vari Wilton-Ely, G. B. P. The complete etchings, I-II, San Francisco 1994; Id., P., G.B., in The Grove Dictionary of ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] matrimonio fra il M. e Giovanna, altra figlia di Memmo di e sono utilizzati al pari penna, acquerello e tempera (Tosatti). in L’Arte, IX (1906), pp. 336-344; Id., Ugolino e S. a San Casciano Val di Pesa, ibid., XIX (1916), pp. 13-20; E. Carli, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] depentor» risulta abitante a Venezia in S. Giovanni in Bragora. In un altro testamento del Cristo e l’Adultera (San Pietroburgo, Ermitage), l’ . 603); e ancora, alcuni fogli realizzati a penna con grafia tizianesca sul tema della Sacra Conversazione, ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] a tale Ἰ’Ιωάννης Mουσοῦρος (Giovanni Musuro), ma sui margini sono Vanno invece sottratte alla penna di Musuro le postille n. 109; Id., 2010D, p. 343 n. 111.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I Diarii, a cura di R. Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1902 ...
Leggi Tutto