• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [45]
Religioni [45]
Storia [11]
Storia delle religioni [9]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia contemporanea [2]
Letteratura [2]
Arti visive [1]

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Enrico Stumpo Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524. Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] sostituito, come nunzio a Firenze, da Bernardino Brisegna, protonotario apostolico. Dopo un soggiorno di circa due mesi a Padova, nominando il vicario generale, l'inquisitore e il penitenziere. Nel dicembre infine tenne il primo sinodo post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO PISANI – FRANCESCO CORNER – VISITA PASTORALE

TAVERNA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNA, Ludovico Massimo Carlo Giannini – Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] contati. Già nel febbraio del 1586 fu nominato un collettore apostolico e, nei mesi successivi, Taverna fu sostituito nell’incarico delle prebende e istituendo fra l’altro le dignità di penitenziere e teologo, e di erigere la cattedrale a parrocchia. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ORDINE DEI BARNABITI – GIACOMO BONCOMPAGNI

SPERELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERELLI, Alessandro Chiara Coletti – Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio. Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] d’Este, allora vescovo di Reggio di Lombardia, nel 1626 vicario apostolico a Parma, due anni dopo ancora vicario del già menzionato Angelo tempore, dal gonfaloniere di Giustizia, da due canonici (penitenziere e teologo), da tre «gentiluomini» e tre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – REGGIO DI LOMBARDIA – NUNZIO APOSTOLICO – GIACOMO FRANZONI

SPERANZA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERANZA, Pier Luigi Francesco Mores – Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni. Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] cattedra di morale, con la promozione a canonico penitenziere. Da una posizione già eminente in diocesi, egli opera, I, Bergamo 1943, pp. 155-185; A. Pesenti, Il Collegio Apostolico (1773-1909), in Preti del S. Cuore di Bergamo nel 50° della ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – OPERA DEI CONGRESSI – PROSPERO CATERINI – GIUSEPPE BENAGLIO – DIRITTO CANONICO

CAVALCANTI Mainardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo) Luisa Miglio Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] matrimoniale nonostante l’impedimento della consanguineità. Il breve apostolico concesso dalla Curia avignonese il 27 ag. 1372, firmato e sigillato dal cardinale Stefano di Poissy, penitenziere della Chiesa, fu presentato dai coniugi ad Angelo ... Leggi Tutto

PAOLUCCI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCI, Fabrizio Antonio Menniti Ippolito – Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini. Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] di molte altre cariche: propenitenziere maggiore (25 gennaio 1709), penitenziere maggiore (28 giugno 1710 - 1721), camerlengo del Sacro del cardinale, tuttora nella romana chiesa dei SS. Apostoli. Paolucci dispose nel 1700 la costruzione a Forlì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PENITENZIERE MAGGIORE – STATO DELLA CHIESA

FONTANA, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Fulvio Raffaella Sarti Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] a Roma da Innocenzo XII in qualità di predicatore apostolico (1692). Il 15 ag. 1695 divenne professo, pronunciando -14), abbandonò le missioni, svolte per ventiquattro anni, e venne nominato penitenziere nella S. Casa di Loreto (30 nov. 1714). Il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERDE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDE, Francesco Ugo Dovere – Nacque l’8 ottobre 1631 a Sant’Antimo (Napoli), in località Villanova, da Giovanni e da Giustina Pianese. Studiò a Napoli, da convittore, presso il collegio Massimo dei [...] diversi uffici ecclesiastici. Ascritto alla congregazione delle Apostoliche Missioni (4 febbraio 1664), predicò con buona Caracciolo, lo nominò esaminatore prosinodale e poi canonico penitenziere della cattedrale (agosto 1681). Alla morte di ... Leggi Tutto
TAGS: CANONICO PENITENZIERE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONIO PIGNATELLI

MARGARUCCI, Ciccolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARUCCI, Ciccolino Giampiero Brunelli MARGARUCCI, Ciccolino. – Nacque nel 1557 a San Severino Marche da Cesare e Tesaora Ciccolini. La famiglia apparteneva al locale patriziato, contando numerose [...] Neri era pronta per il M. anche la nomina a penitenziere della diocesi di Cremona in nome del vescovo, il cardinale lavori: al M., giunto in Curia al grado di protonotario apostolico, fu dato incarico dal Consiglio della Comunità di San Severino di ... Leggi Tutto

BONCOMPAGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Filippo Umberto Coldagelli Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] allora cardinale, dal quale ottenne la carica di protonotario apostolico. Eletto Ugo al pontificato col nome di Gregorio XIII, il 15 venivano generalmente accordate al cardinal nepote, quella di penitenziere e di arciprete di S. Maria Maggiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERDINANDO DE' MEDICI – FILIPPO GUASTAVILLANI – GIOVANNI ALDOBRANDINI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
penitenzierìa
penitenzieria penitenzierìa s. f. [der. di penitenziere]. – Sacra p. apostolica (o semplicem. Sacra p.), tribunale della Curia romana che, sotto la presidenza di un cardinale (penitenziere maggiore), esercita la sua giurisdizione concedendo...
caṡo
caso caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali