• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Biografie [326]
Religioni [215]
Storia [53]
Letteratura [39]
Arti visive [29]
Storia delle religioni [20]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Musica [6]
Teatro [4]

RICCI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Flaminio Giulio Sodano RICCI, Flaminio. – Nacque a Fermo tra il 1545 e il 1546 da Domenico e da Selvaggia Morroni, sposi nel 1529. La famiglia fin dal XIV secolo appartenne al patriziato locale [...] Caetani e scelto come auditore. Sempre più attratto dalla vita religiosa, si applicò a praticare con frequenza i sacramenti della penitenza e dell’eucarestia. La svolta della sua vita avvenne nel 1578, quando a 33 anni incontrò, in circostanze non ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – PIETER PAUL RUBENS – GIROLAMO PAMPHILI – REGNO DI NAPOLI – CESARE BARONIO

UMILE da Bisignano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMILE da Bisignano, santo Dario Busolini UMILE da Bisignano (Luca Antonio Pirozzo), santo. – Nacque a Bisignano il 26 agosto 1582 da Giovanni Pirozzo e da Ginevra Giardino, piccoli proprietari terrieri [...] santità il 26 novembre 1637. Paragonato a s. Francesco per l’esempio di povertà, umiltà, carità, preghiera e penitenza, popolare per le estasi, le predizioni, diverse guarigioni miracolose attribuitegli già in vita e altri fatti straordinari ascritti ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – BEATIFICAZIONE – CANONIZZAZIONE – ARCIVESCOVO – GREGORIO XV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMILE da Bisignano, santo (1)
Mostra Tutti

TOMMASO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Siena Fernanda Sorelli TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] Medii aevi, IV, Roma 1993, pp. 329-342; E. Paoli - L.G.G. Ricci, La Legenda di Vanna da Orvieto, Spoleto 1996; Dominican penitent women, a cura di M. Lehmijoki-Gardner - D.E. Bornstein - E.A. Matter, New York-Mahwah 2005, pp. 105-191; Il Processo ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – SANTA CATERINA DA SIENA – CONCILIO DI COSTANZA – ORDINE DOMENICANO – RAIMONDO DA CAPUA

MICOCCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICOCCA, Giovanni Beatrice Cirulli MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988). Terzo di quattro [...] A. Cavallucci, sono due copie, in dimensioni ridotte, da originali del suo maestro raffiguranti l’Innocenza e la Penitenza (attuale collocazione sconosciuta), che egli eseguì per il «gabinetto di pitture» dell’appartamento, nel convento di S ... Leggi Tutto

BELLUDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUDI, Luca Francesco Lazzari Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] dei Belludi sarebbe un pellicciaio, Belludus, che, essendosi arricchito notevolmente con l'usura, pentitosi, aveva eretto per penitenza la chiesa di Sancta Maria Mater Domini (più tardi incorporata nell'attuale basilica del Santo). Il B., al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICAZIONE – BITONTO – PADOVA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUDI, Luca (1)
Mostra Tutti

BENTIVENGA da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVENGA da Gubbio Olga Marinelli Marcacci La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] huomini e di donne quasi nudi, tutti con una croce in mano e nell'altra una frusta, mostrando gran santità e penitenza...". Se nessun'altra fonte riferisce la partecipazione di B. alle processioni di disciplinati, di esse è tuttavia un ricordo in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto) Carlo Delcorno Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] la vita eterna, come fecero gli angeli in un istantaneo "incendio d'amore" (Genesi, 1° apr. 1305: V, c. 132r). La penitenza serve a schivare le pene infernali, a tenere lontani già in questa vita i flagelli della guerra e delle pestilenze, ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – RICCOLDO DA MONTE DI CROCE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO da Pisa (3)
Mostra Tutti

MANZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino) Antonio Rigon Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] richiesta di canonizzazione. Secondo questo testo, a soli 10 anni il M. lasciò Padova per intraprendere una vita di penitenza e servizio. Trascorse tre anni a Bazzano, che nel Quattrocento Sicco Polenton identificò con l'omonimo centro del Bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADEODATO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO da Siena Agostino M. Giacomini Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] congregazione dei teologi, parlò sull'Eucarestia come sacramento, il 30 ottobre sulla soddisfazione sacramentale e le opere di penitenza, il 22 dicembre sul sacramento dell'Ordine. L'anno seguente, il giorno delle Ceneri, predicò dinanzi ai Padri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERVASANTO da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SERVASANTO da Faenza Nicolò Maldina SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230. La [...] : una dedicata ai fondamenti della dottrina cattolica, una ai Sacramenti (con particolare attenzione alla confessione e, dunque, alla penitenza) e una a vizi e virtù. Nel prologo la Summa de poenitentia viene, infatti, presentata come un ampliamento ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI «FEDERICO II – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO D’AQUINO – DIRITTO CANONICO – FRANCESCO EHRLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
penitènza
penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
penitènte
penitente penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali