Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] è scarsamente rappresentata. L’arrivo delle popolazioni scandinave della cultura del B.I. nei Paesi Bassi e nella penisolascandinava, come nella Germania nord-occidentale, segna il passaggio di queste regioni dal Mesolitico al Neolitico. La ceramica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] le tombe. Nella fase finale della cultura TRB la presenza di ceramica nei corredi funerari dei gruppi della PenisolaScandinava diminuisce in maniera considerevole in favore di oggetti litici, a volte con tracce di esposizione al fuoco (in ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di Jelling è unico e sembra dare inizio all'uso di decorare pietre runiche in Danimarca e successivamente nella penisolascandinava; il motivo del leone e del serpente in lotta può ugualmente rappresentare il più antico esempio di questa iconografia ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] materiali organici. I cacciatori maglemosiani erano probabilmente i discendenti di quelli ahrensburgiani che non migrarono verso la PenisolaScandinava. Essi si adattarono rapidamente alle foreste di pini e betulle (più tardi associati ad alberi di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , che produsse una moneta "forte", la più credibile del tempo, il dīnār, di cui esemplari sono stati trovati nella PenisolaScandinava e intorno al Baltico e che di fatto sostituì il nomisma bizantino.
Le vie di comunicazione
L'estensione del ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] dei metalli preziosi, in genere, è documentata nella intera cerchia nordica, dall'Europa centrale alla Irlanda e alla penisolascandinava; nel disco aureo del "carro del sole" rinvenuto a Trundholm, così gustoso nel suo sapore ingenuo, motivi di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] mercatura consentono di ricostruire le dinamiche economiche all'interno del Mediterraneo, con estensioni fino all'Inghilterra, alla PenisolaScandinava, al Mar Nero, al Catai. Nel XV secolo la maggior parte del traffico che percorreva le quattro ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] popolazioni preesistenti, si sono fusi in numero progressivamente decrescente partendo dai Balcani e andando verso la PenisolaScandinava. L'ipotesi della diffusione demica è stata testata attraverso l'analisi dei principali componenti (PCs) delle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] . Percorsi su lunghissima distanza, che hanno coinvolto il territorio europeo dalla penisola italiana alle Isole Britanniche, lo Jütland e la PenisolaScandinava, sono documentati dalla circolazione di asce e di ornamenti di pietra levigata ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] decorazioni geometriche, come nella civiltà del I periodo di Hallstatt. Esemplari di S. lisce e geometriche si riscontrano anche nella penisolascandinava, ma non in Francia. Il repertorio geometrico europeo cede fra il VII e il VI sec. a. C. all ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...