• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [21]
Arti visive [20]
Archeologia [18]
Storia [17]
Geografia [12]
Europa [13]
Italia [12]
Popoli antichi [6]
Letteratura [5]
Storia per continenti e paesi [4]

SICULI

Enciclopedia Italiana (1936)

SICULI Francesco Ribezzo . Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di età protostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici e demografici [...] estesi dal Lazio al Bruzio, dal Piceno alla Penisola Salentina, l'identità etnografica dei Siculi, ricordati sin da età omerica sul continente con quelli sopravvissuti alla colonizzazione greca e alla dominazione di Siracusa, non veniva negata dagli ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ANTIOCO DI SIRACUSA – PENISOLA SALENTINA – ETÀ NEOLITICA – PALETNOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICULI (1)
Mostra Tutti

FOSFATICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFATICHE, ROCCE Luigi COLOMBA * Si dà questo nome a quelle formazioni ricche di fosfato di calcio che hanno un'origine organogenica e che sotto forma di banchi o di strati sono intercalate fra altre [...] dal 78 all'85%. In Italia mancano quasi completamente, avendosene solo piccoli depositi molto poveri di fosfato tricalcico nella Penisola Salentina e nella provincia di Siracusa. Anche i depositi di guano (v.) possono riferirsi a rocce fosfatiche o ... Leggi Tutto

LUCANIA e BRUZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANIA e BRUZIO Pietro Romanelli . Nella divisione augustea dell'Italia la Lucania e i Bruzî formarono, uniti, la terza regione: limiti di essa a settentrione, verso la Campania, e ad oriente, verso [...] riunita con la seconda, l'Apulia, o con la parte estrema peninsulare di essa, la Calabria, l'attuale penisola salentina. Con la riforma dioclezianea la regione acquistò ordinamento autonomo di provincia, retta da un corrector; i suoi confini vennero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANIA e BRUZIO (1)
Mostra Tutti

SOLETO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLETO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Lecce da cui dista 20 km.; è situata a 91 m. s. m., nella parte mediana della Penisola Salentina. Il comune conta 4056 ab., di cui [...] 343 costituiscono la popolazione sparsa. Il territorio, riccamente coltivato, ha un'estensione di 29,39 kmq. Ha stazione ferroviaria sulla Lecce-Zollino-Gallipoli. La cittadina ha soprattutto due monumenti ... Leggi Tutto

RUDIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDIE (‛Ρωδαῖαι e ‛Ρουδία, Rudiae) Pietro Romanelli Città antica della penisola salentina, oggi Rugge o Rusce, presso Lecce. La sua posizione è indicata da Strabone sulla vìa, che, per l'interno, metteva [...] in comunicazione Idrunto (Otranto) con Brindisi. Fu certamente centro indigeno dei Messapî, ma subì fortemente l'influsso dell'ellenismo, tanto che Strabone stesso la dice πόλις ἑλληνίς: Ennio, che ne ... Leggi Tutto

TROZZELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROZZELLA Pietro Romanelli . Voce dialettale pugliese, equivalente a rotella, con la quale si designa una forma di vaso antico, peculiare della regione messapica. Si tratta di un cratere, in generale [...] manichi dei vasi per farli scendere nei pozzi. Le trozzelle sono tornate alla luce in gran numero dalle tombe della Penisola Salentina, e ne sono ricchi il Museo provinciale di Lecce, e gli altri musei della regione. Le più antiche possono risalire ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] - che noi conosciamo quale annalista, ma che allora era pure provveditore e vicecomandante dell'armata -, occupò parte della penisola salentina: e con questo esempio [così il cronista parlando di sé in terza persona> el Malipiero hebbe in otto ... Leggi Tutto

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ", costituito dalle proprietà interne a Roma stessa; meno intaccati dalla conquista longobarda quello "Calabritanum" nella penisola salentina, quello della Campania, il "patrimonium Lucaniae et Bruttiorum"; infine i Patrimoni delle isole: "Corsicanum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virgilio Marone, Publio Domenico Consoli Alessandro Ronconi Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] Italiam " di Aen. III 522-523 che in V. è " bassa ", " pianeggiante " quale appare dal mare ai Troiani la penisola Salentina: in D. l'Italia, travestita biblicamente, assurge a simbolo di una virtù che è propiziatrice di salvezza (come in Ps. 17, 28 ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DI SALISBURY – GIAMBATTISTA GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] specifici telai e figure insediative, dalle ‘quadre’ nell’area centrale veneta, all’ordito stradale ‘spugnoso’ nella penisola salentina, alle fitte ‘maglie’ urbanizzate nella Brianza milanese, ai ‛reticoli’ policentrici del basso Piemonte o ancora al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
salentino
salentino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Salentinus]. – Del Salènto, regione della Puglia sud-orientale: il territorio s.; la penisola s. Anche, relativo o appartenente a un’antica popolazione della terra d’Otranto (corrispondente all’incirca...
messàpico
messapico messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali