• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Geografia [17]
Asia [18]
Archeologia [19]
Storia [11]
Lingua [8]
Arti visive [7]
Geografia umana ed economica [6]
Diritto [7]
Zoologia [7]
Storia per continenti e paesi [7]

CINOGALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottofamiglia di Viverre (lat. scient. Cynogalinae Gray, 1864; sp. cinogale; fr. e ingl. cynogale; ted. Mampalon) di cui Cinogale è l'unico genere rappresentativo. Statura circa 60 cm. di testa e tronco, [...] e piccoli mammiferi, quando vanno a dissetarsi. Se ne conosce una sola specie, il Mampalon (Cynogale Bennetti Gray) della penisola malese, Sumatra, Borneo. Bibl.: W. H. Flower, Lydekker-Study of Mammals, Londra 1891; Heck, in A. E. Brehm, Tierleben ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – CROSTACEI – MAMMIFERI – SUMATRA

BETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei stabilito dal Bleeker nel 1850 e ascritto alla divisione Perciformes del sottordine degli Akantotteri. Appartiene alla famiglia Osphromenida già detta dal Cuvier dei Labirintici, [...] di un organo respiratorio soprabranchiale. Le specie del genere Betta ascendono a 14 e vivono tutte nelle acque dolci della penisola Malese, del Siam e delle isole della Sonda. La specie conosciuta da maggior tempo e sulla quale fu istituito il ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – PERCIFORMES – PESCI OSSEI – EUROPA – SPECIE

CUON

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di cane (v.) selvatico, alto da 45 a 50 cm. alla spalla; con muso piuttosto breve; orecchio di moderata altezza e non molto aguzzo; coda assai lunga e riccamente rivestita. D'indole diffidente e [...] : nell'India, Cashmir, Nepal, Tibet e Assam vive il Colsun o Buansu (C. dukhunensis Sykes); nel Bengala, Penisola Malese, Siam meridionale orientale, Sumatra, Giava. Borneo, l'Adjag (C. rutilans Müller); nel Turchestan, negli Altai, nelle valli ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – TURCHESTAN – SUMATRA – BORNEO – NEPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUON (1)
Mostra Tutti

ARGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un bellissimo uccello dell'ordine dei Gallinacei, non lon tano dal pavone, dal piumaggio ocellato, che abita la penisola Malese, Siam, Borneo e Sumatra. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – GALLINACEI – PIUMAGGIO – SUMATRA – UCCELLO

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] nei seguenti paesi (il numero degli emigrati è riferito fra parentesi secondo i dati del 1921): Ceylon (1.400.000); Penisola Malese (580.000); Maurizio (265.524); Natal (144.000); Africa Orientale Britannica (53.400); Figi (60.634); Giamaica (180.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] 1 assistente ogni 1000 acri (circa 400 ettari). Le piantagioni di Ceylon e di Giava utilizzano mano d'opera locale. Nella penisola malese e in Sumatra ciò non è possibile per la scarsità della popolazione indigena e la sua poca tendenza ai lavori ... Leggi Tutto

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] solo alla fine del Pliocene, o meglio all'inizio del Pleistocene. Ceylon è unita all'India, le isole della Malesia alla penisola Malese, il Giappone con Formosa alla Cina, e in America le Antille si saldano allo Yucatán, mentre un braccio di mare ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

MALESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALESI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Renward BRANDSTETTER Nicolaas J. KROM . Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] ) appaiono in realtà, in molte regioni e presso varie tribù. Una vera tribù veddoide è stata trovata da R. Martin nella Penisola Malese, ed è quella detta dei Senoi; anche i Sarasin hanno descritto in Celebes avanzi di Veddoidi e cioè i Toala, che ... Leggi Tutto

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96) Giovanni PLATANIA Umberto TOSCHI Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] praticamente quasi senza contatti col mondo esterno. Le vie continentali sono intensamente sviluppate a Giava e nella Penisola Malese, discretamente nell'Indocina Francese, nel Siam, a Sumatra e Celebes. Ma il grandissimo volume del traffico si ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – EQUILIBRIO ISOSTATICO – GOLFO DI CARPENTARIA – STRETTO DI MALACCA

VIVERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat) Oscar De Beaux Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] per lire 76.000 di zibetto a L. 1800 il chilogrammo. La Viverra-zibetto o Zibetto, chiamata Tangalunga nella penisola malese e nella Sonda (lat. scient. Viverra Linneo, 1758) è della statura della precedente o lievemente maggiore, ha forme più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
tupàia
tupaia tupàia s. f. [lat. scient. Tupaia, da una voce indigena malese]. – In zoologia, ordine di mammiferi scandenti della famiglia tupaidi, con una decina di specie diffuse in Borneo, Sumatra, Cina e penisola malese: sono piccoli animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali