• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Geografia [17]
Asia [18]
Archeologia [19]
Storia [11]
Lingua [8]
Arti visive [7]
Geografia umana ed economica [6]
Diritto [7]
Zoologia [7]
Storia per continenti e paesi [7]

INDOCINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOCINA (A. T., 95-96) Guillaume CAPUS Fabrizio CORTESI Mario SALFI Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Camillo Manfroni Umberto Toschi Giu. C. Adamaria Marenzi. È indicata [...] altipiano siamese, che forma verso S. i monti del Tenasserim costituenti, oltre l'istmo di Cra, la spina dorsale della penisola malese; e, oltre il Mekong, il sistema annamitico. Tutte queste catene lunghe e strette non superano in alcun luogo 3800 m ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – JORGE DE ALBUQUERQUE – BACINO DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

DEFORMAZIONI e MUTILAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] Ainu, gli Aleuti, parzialmente in Cina (mendicanti) e Giappone (sacerdoti), e, molto più fitte e costanti, nella penisola malese, per allargarsi a ventaglio in tutta l'Insulindia (Sumatra, Borneo, Celebes, sonda e Filippine). Gli abitanti delle isole ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE

ANFIBÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati. Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] genere Rhinoderma Duméril e Bibron, del Cile, Engystoma Fitzinger, dell'America Centrale e Meridionale, Phrynella Boulenger, della Penisola Malese, Breviceps Merr., d'Africa, ecc.; 12. Ranidae, la famiglia più numerosa, con moltissimi generi e specie ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO RESPIRATORIO – GIURASSICO SUPERIORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBÎ (3)
Mostra Tutti

ANDAMANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino. Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] ), così chiamati per distinguerli dai Negrilli (piccoli Negri dell'Africa). Gli altri due gruppi sarebbero i Semang della penisola Malese e gli Aeta delle Filippine. Sennonché, è probabile che esistano non piccole differenze fra i tre gruppi, non ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICIPIO PERFETTO – GOLFO DEL BENGALA – PENISOLA MALESE – INDICE CEFALICO – CESARE FEDERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDAMANE (1)
Mostra Tutti

CINESE MERIDIONALE, MARE

Enciclopedia Italiana (1931)

MERIDIONALE, MARE Il mare della Cina, compreso fra gli stretti di Malacca e di Carimata a sud e lo Stretto di Corea a nord, è diviso, dall'isola di Formosa, in due grandi bacini distinti: il meridionale [...] valori medî annui della quantità di pioggia: a Bangkok 1396 mm., a Hong-Kong 2130; nella regione più piovosa della penisola malese 2800 mm., a Jesselton 2588 mm. e a Manila 1996. La salsedine superficiale, che nelle regioni occidentali è di circa ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAR CINESE ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA

CINGHIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Mammiferi della sottofamiglia dei Suini (v.), il quale comprende animali di grossa o media statura, con coda di media lunghezza, e con 6 paia di capezzoli. Formula dentaria Gl'incisivi inferiori [...] vittatus Müller et Schlegel), che abita con numerose sottospecie, alcune delle quali probabilmente non originarie selvatiche, la Penisola Malese, Sumatra, Giava, Flores, fino alla Nuova Guinea e numerose isole della Polinesia. Il Cinghiale di Celebes ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – SOTTOSPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGHIALE (2)
Mostra Tutti

ATERURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Tenere d'una sottofamiglia di roditori (Atherurinae Lyon 1907) della famiglia degl'Istrici. Forma generale relativamente leggera, dimensioni modeste. Orecchi piccoli e nudi. Alla mano, corta e larga, sono [...] traverse. Nel cranio il rostro è relativamente stretto, il malare è debole; i processi postorbitali sono presenti. Abita la Penisola Malese, e le isole di Borneo e Sumatra in tre forme scarsamente distinte tra di loro. La forma di Borneo fu ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SIERRA LEONE – SOTTOSPECIE

CAPRICORNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Camosci, di statura relativamente grande, che raggiunge quasi un metro d'altezza dorsale; collo appena di media lunghezza, ordinariamente proteso; coda breve. Orecchi piuttosto [...] , nel Himālaya, Tibet, Mupin, Cina occidentale, settentrionale e centrale, isola di Formosa, Birmania, Arakan, Penisola Malese, Siam, Tonkino, Sumatra. Generi affini sono: Capricornulo (diminuitivo di Capricorno; lat. scient. Capricornulus Heude ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – HIMĀLAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRICORNO (1)
Mostra Tutti

LINCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCE (dal greco λύγξ; lat. scient. Lynx Kerr, 1792; fr. e ingl. lynx; ted. Luchs) Oscar De Beaux Genere assai bene distinto di Gatti o Felini (v.), di statura variabile tra quella di un cane di media [...] comprende (1931) sei specie e sottospecie diffuse dalla Russia meridionale-orientale all'Asia meridionale-occidentale fino nella penisola malese, e nell'Africa settentrionale-orientale. 2) Lince del deserto o Caracal (lat. scient. Caracal Gray, 1843 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCE (1)
Mostra Tutti

CALLOSCIURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere tipico di una sottofamiglia (Callosciurinae Pocock 1923) di scoiattoli, di media statura. Dita di moderata lunghezza e unghie brevi. I cuscinetti della palma della mano e della pianta del piede [...] , prevalentemente arboricolo; Rinosciuro (Rhinosciurus Gray 1843), con muso sottile e allungato, coda non lunga, limitato alla penisola Malese, Borneo, Sumatra, Giava e alcune isole minori, che preferisce i tronchi caduti e la vegetazione bassa agli ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – FILIPPINE – CALCUTTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
tupàia
tupaia tupàia s. f. [lat. scient. Tupaia, da una voce indigena malese]. – In zoologia, ordine di mammiferi scandenti della famiglia tupaidi, con una decina di specie diffuse in Borneo, Sumatra, Cina e penisola malese: sono piccoli animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali