MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] sebbene si sappia che abbia avuto diffusione anche nella Indonesia e che non sia stata estranea alle altre regioni della penisolaindocinese, tuttavia si ignora, almeno sino ad oggi, quale sia stata realmente l'entità e l'importanza avuta nel quadro ...
Leggi Tutto
QUAJAT, Enrico
Claudio Zanier
QUAJAT, Enrico. – Nacque a Venezia il 22 luglio 1848 da Giambattista e da Caterina Tulli.
Nel 1873 si laureò in filosofia a Padova, e sul momento le ristrettezze finanziarie [...] ampiamente sfruttati, ma non ebbe a trascurare quanto in proposito offriva la Cina, assieme a svariate zone della penisolaindocinese e ad altre aree asiatiche. L’opera si concretizzò in una pubblicazione di grande rilievo, Dei bozzoli più pregevoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] Micronesia, Melanesia e Polinesia; la seconda entità è formata dalla porzione continentale del Sud-Est asiatico, conosciuta anche come PenisolaIndocinese, incuneata tra l'India e la Cina, tra l'Oceano Indiano a ovest e il Mar Cinese a est.
Posto ...
Leggi Tutto
rischio
rìschio s. m. – Pericolo al quale si è esposti individualmente o collettivamente in un determinato contesto. A lungo si è fatta una netta distinzione tra r. naturali e r. antropici. I primi sono [...] e Giordania); incapacità di garantire trasferimenti in valute forti (71 paesi come Corea del Nord, Mongolia, stati della PenisolaIndocinese, della zona caribica e del Sud dell’America Latina) e infine rottura della catena delle forniture (61 paesi ...
Leggi Tutto
Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, [...] .; se ne possono quindi distinguere diverse varietà: la più tipica è quella diffusa nella massima parte delle penisole indiana e indocinese, dove le temperature si mantengono piuttosto elevate nell’intero corso dell’anno e le piogge sono copiosissime ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] delta del Rodano: da una parte è dirupato, roccioso, accidentato da penisole e da baie e contornato da isole; dall'altra è piano, da 3 a 4 anni) Senegalesi, Malgasci, Somali, Indocinesi.
Marina militare. - La marina militare nazionale francese ha ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] è una stretta scogliera corallina, a circa 1100 m. dalla penisola su cui sorge Parahyba: l'isobata dei 9 metri decorre
Il bestiame suino è in parte di provenienza iberica, in parte indocinese: alle varietà asiatiche si dà in Brasile il nome di "Macao ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -ki- "noi" escl. e i-ki- "noi" incl. precisamente come l'indocinese Kiranti ha o-k "noi" escl. e i-k o i-ki "noi secondo elemento è il riflessivo "suus", cfr. nell'arcaico Waicura della penisola di California ti-áre "suo padre": be-d-áre "mio padre", ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] più, attraverso la strada della Birmania e la ferrovia indocinese fra il Tonchino e il Kunming (Yün-nan); i forze relativamente leggere, di difendere con vantaggio - il collo della penisola e dì bloccarvi le teste di sbarco, era meno difficile per ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] Comprende anche Ceylon e differisce dalla vicina sottoregione Indocinese per la presenza di iene e di fenicotteri, i rinoceronti e i tapiri.
Sottoregione Indomalese. - Comprende la Penisola Malacca, Sumatra, Borneo, Giava e le Filippine, nonché le ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
thailandese
thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...