Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] questa tradizione raggiunse anche l'estremo sud della penisola; a Mathura egli copiò il Tājikatantrasāra di v.; v. V,1: 1958.
Pingree 1963: Pingree, David, The Indian iconography of the Decans and Horās, "Journal of the Warburg and Courtauld ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] università del Messico, erano basati in gran parte sulla Monarquía indiana di Juan de Torquemada, senza che il C. lo sugli indigeni e sull'attività missionaria dei gesuiti nella penisola. Scritta in concomitanza con la Storia antica, fu terminata ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...