ululone Nome delle specie di Anfibi Anuri Discoglossidi (o Bombinatoridi) del genere Bombina, con dorso bruno più o meno marezzato di scuro, ventre di colore brillante a chiazze brune. Hanno abitudini [...] maggior parte del tempo immersi nelle acque di stagni e piccoli torrenti. Nelle aree montane e collinari dell’Europa (esclusa la PenisolaIberica), inclusa l’Italia a N del fiume Po, è diffuso l’u. a ventre giallo (Bombina variegata); nella regione ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] essere fisici: possono essere per es. caratteri geopolitici (quando si confrontino i baschi con gli altri abitanti della penisolaiberica) o religiosi (confronto tra gli ebrei aschenaziti e i non ebrei degli stessi territori) o altro. La differenza ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] ancora la capinera: una parte delle popolazioni mitteleuropee utilizza le rotte ancestrali dirette a Sud-Ovest, verso la penisolaiberica, mentre una parte ha recentemente adottato nuove rotte in direzione Nord-Est, verso la Gran Bretagna. Nelle aree ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nord a sud e viceversa e da est a ovest. Accanto a forme ad amplissima distribuzione, diffuse dalla PenisolaIberica alle estreme regioni orientali, quali mammut, rinoceronte lanoso, bisonte, lupo, leone delle caverne e lince, altre specie mostrano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] viaggio che apparve nel 1757 con il titolo di Iter Palaestinum. Pehr Löfling (1729-1756), dopo aver erborato nella PenisolaIberica, su invito della Corona spagnola partecipò alla Expedición de Límites, che si proponeva sia di tracciare i confini tra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] e acquisire informazioni. Ricchi di risultati, particolarmente per la formazione di un erbario, furono i viaggi compiuti nella penisolaiberica e in altri paesi europei da Joseph Pitton de Tournefort, che peraltro nel 1700 avrebbe raggiunto anche le ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...