YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] in due grandi gruppi linguistico-culturali distinti: quello sefardita, incentrato sulla rigogliosa collettività ebraica della penisolaiberica, e quello aschenazita, basato sugl'insediamenti nell'Europa centrale e orientale: ashkenaz indicava in ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] 24 o 33 segni e di cui è testimoniato l’uso a nord delle Alpi dalla Germania alla Scandinavia. Nella PenisolaIberica si ebbero almeno tre diversi sistemi alfabetici.
Nel Mediterraneo orientale e nel Vicino Oriente dalla scrittura fenicia e da quella ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] micrografia decorativa fu ripreso e condotto alla perfezione durante i secc. 13°-15° nei manoscritti copiati nella penisolaiberica, nella Francia meridionale e in Germania. Caratteristiche sono le c.d. 'pagine-tappeto' delle bibbie spagnole. Negli ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] , [ˈmanːu] «grande», [kojuˈare] «sposarsi» < coniugare, [imˈbɛnːere] «trovare» < invenire. Concordanze con la penisolaiberica e anche con la Romania sono individuate da [ˈɛdu] «capretto» < haedus, [iˈskire] «sapere» < scire, [pregonˈtare ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] , in quanto l’Italia aveva una funzione mediatrice tra l’Europa e il Levante, sia indirettamente attraverso la penisolaiberica, per es. zucchero, marzapane, sorbetto, passati in molte lingue. I primi italianismi di origine indigena riflettono il ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] , dal gr. thêios e thêia, si sarebbero diffuse, a partire dall’Italia meridionale nella tarda latinità, solo in Italia e nella penisolaiberica (mentre il lat. avunculus si sarebbe conservato in altre aree della Romània: si veda, ad es., il fr. oncle ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] è *duria, a cui risalgono Dora (Dora Baltea e Dora Riparia sono affluenti del Po), ma anche Duero / Doiro nella penisolaiberica, Dour / Dor in Francia, e altri nomi e appellativi geografici. Per lungo tempo l’idronimo è stato considerato celtico ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] e nel romeno), area di diffusione (sono gotiche le voci presenti anche nella Francia meridionale e nella penisolaiberica, longobarde quelle solo italiane), tratti fono-morfologici significativi (in favore del longobardo depone, per es., la vocale ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] quella anteriore, come si constata considerando, per es., che nel dominio romanzo continuatori del lat. aperire sono presenti nella penisolaiberica (spagn. abrir) in Francia (ouvrir) e in Italia (aprire), mentre solo in Romania c’è deschide, dal lat ...
Leggi Tutto
Si chiamano dimostrativi tutti quegli elementi ➔ deittici la cui interpretazione presuppone necessariamente il riferimento a componenti della situazione comunicativa (➔ contesto). Della categoria dei dimostrativi [...] dimostrativi, si possono individuare due grandi blocchi: uno meridionale, comprendente l’Italia meridionale e la penisolaiberica, caratterizzato da sistemi ternari; uno settentrionale, comprendente l’Italia settentrionale, l’area franco-provenzale e ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...