Fiume della Spagna meridionale (657 km; bacino, 57.000 km2; portata media alla foce, 200 m3/s), uno dei maggiori della PenisolaIberica. Asse idrografico dell’Andalusia, lungo il suo corso sorgono grandi [...] città come Cordova e Siviglia. I Romani lo conoscevano con il nome, probabilmente iberico, di Baetis; gli Arabi lo chiamarono al-Wādi al-Kebīr, «il gran fiume». Nasce dalla Sierra de Cazorla e dopo breve corso montano entra nella pianura andalusa, ...
Leggi Tutto
Città e porto della costa del Marocco settentrionale (19 km2, 76.603. ab. nel 2007), sulla penisoletta che chiude a S l’imbocco orientale dello Stretto di Gibilterra. Con Melilla (➔) e le piccole isole [...] . se ne impadronirono gli Arabi, dando al castello e all’abitato il nome di Sabta. Per la posizione di fronte alla penisolaiberica fu a lungo disputata tra gli Stati musulmani di Marocco e Spagna, finché se ne impossessarono i Portoghesi nel 1415 e ...
Leggi Tutto
(port. Douro; lat. Durius) Uno dei maggiori fiumi della PenisolaIberica nord-occidentale (895 km; bacino di 98.000 km2; portata media alla foce di 650 m3/s). Nasce dalla Sierra de la Demanda (Sistema [...] Iberico), a circa 2000 m s.l.m., e sfocia sulla costa portoghese nell’Atlantico, presso Porto. L’alto corso è incassato e aspro, quello medio, sul fondo pianeggiante della Meseta, si presta all’irrigazione. Dopo la confluenza con il fiume Esla, segna ...
Leggi Tutto
(o Golfo di Guascogna) Insenatura dell'Atlantico, lungo le coste N della PenisolaIberica e le coste O francesi, compresa fra il Capo Ortegal in Galizia e la Punta di Penmarch in Bretagna (più propriamente [...] nome si applica alla costa basco-cantabrica e precisamente a E del f. Besaya nella prov. di Santander, per la parte iberica del golfo, e alla costa aquitanica, a S dell’estuario della Gironda, per la parte orientale). Le coste spagnole sono alte ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Meudon, Hauts-de-Seine, 1909 - Parigi 1984), prof. nelle univ. di Digione (1945), Strasburgo (1947), Lilla (1948), Parigi (1953). È autore di studî di geografia fisica, soprattutto di [...] morfologia. Si è occupato prevalentemente dei paesi mediterranei, rivolgendo particolare attenzione alla PenisolaIberica: ha pubblicato anche volumi di grande interesse generale (Les méthodes de la morphologie, 1955; Morphologie structurale, 1958; ...
Leggi Tutto
Esploratore, medico e cultore di problemi africani (Kinnaird, Scozia, 1730 - Edimburgo 1794); dopo aver visitato la PenisolaIberica e l'Africa settentr., partì per l'Etiopia (1769), raggiungendo, per [...] l'Eritrea e il Semien, Gondar e quindi il lago Tana e le sorgenti del Nilo Azzurro, ancora ignorate. Nel viaggio di ritorno per terra, da Gondar all'Egitto, attraversò il Sennar e la Nubia (1773) ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] fase si usa abitualmente il termine comprensivo di gallego-portoghese.
Dopo essere stato la lingua letteraria poetica dell’intera penisolaiberica durante il 13° e 14° sec., dal 15° sec. il gallego decadde per rifiorire nel periodo romantico nel ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la PenisolaIberica dal resto dell’Europa. [...] P. è la marcata dissimmetria dei versanti: quello settentrionale, francese, ha pendii molto più ripidi di quello meridionale, iberico. Dissimmetria si osserva anche tra le estreme sezioni della catena: infatti, la linea di cresta, piuttosto regolare ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] Clima m. Clima tipico della maggior parte delle terre che si affacciano sul Mare Mediterraneo (parte della PenisolaIberica, Liguria, Italia peninsulare e insulare, Dalmazia, Grecia, bordo costiero dell’Asia Anteriore, versante m. dell’Atlante ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (116.041 ab. nel 2007), nella regione Linguadoca-Rossiglione; capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali. Sorge a 24 m s.l.m. in prossimità del Golfo del Leone, sulla [...] Pirenei. Per la sua posizione a dominio delle comunicazioni (è nodo ferroviario della linea Barcellona-Narbona) fra PenisolaIberica e regione francese lungo il Mediterraneo, è un importante centro commerciale, soprattutto di prodotti agricoli (vini ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...