Moschea
Fabrizio Di Marco
L’edificio sacro dei musulmani
La moschea è il luogo di culto della religione islamica. Nelle principali moschee i fedeli recitano la preghiera del venerdì, rivolti verso la [...] della Spagna da parte degli Arabi, con la sconfitta dei Visigoti nel 711, si iniziarono a costruire moschee nella PenisolaIberica. La più famosa è quella di Cordoba, che adotta lo schema arabo con un’estensione e una dilatazione degli spazi ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] a Bruges non è menzionato, ha dato luogo alla supposizione che il B. negli anni suddetti si fosse recato nella penisolaiberica per stringervi quelle fruttuose relazioni che negli anni seguenti continuò a coltivare da Bruges. Con l'Italia invece i ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] acquedotti, teatro, anfiteatro, circo).Sede dell'omonima diocesi metropolitana, la città ebbe un ruolo guida in tutta la penisolaiberica fino a quando, a partire dalla seconda metà del sec. 6°, si andò progressivamente imponendo Toledo, come centro ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] più importanti della città e costituisce l'esempio più antico e più completo di mura medievali della penisolaiberica. Lunghe m. 2500, esse sono scandite da ottantotto torri di difesa semicircolari; imponenti edifici religiosi, protetti dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] con Roma, e che avevano pure avuto una produzione artistica propria, in certo modo "incolta" (barbarica): come la penisolaiberica, il settore occidentale della costa nord-africana, la Gallia, la Bretagna, le province attorno al Reno e quelle attorno ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] of the penis': il punto di partenza è la ‛guerra peninsulare' (combattuta da Wellington contro Napoleone nella penisolaiberica), dagli autori citata come ultima superfetazione; ne fanno certi - presenze frequenti nel Wake - le citazioni, fraintese ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e si diffondono quindi soprattutto in manoscritti di lusso.
Anche la tradizione di letteratura sulla caccia della PenisolaIberica è abbastanza antica; la versione spagnola del trattato chiamato Epistola Aquile, Symachi, et Theodotionis ad Ptolomeum ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] stili ispanici non fu influenzata dall'estero, ma progredì nella relativa tranquillità e immunità dalle invasioni, proprie della penisolaiberica. Verso la fine del III sec., contemporaneamente alle prime invasioni germaniche, o verso la fine del IV ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] spagnoli dei secc. 10° e 11° dimostrano la probabile presenza di questo manoscritto, o di uno simile, nella penisolaiberica; tuttavia è sempre più forte la tendenza a ricondurlo nell'ambito dell'Africa settentrionale.
Alto Medioevo. - Un evento ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] epigrafici, essenziali in Italia, nelle regioni di cultura parallela e in quelli di tradizione ellenistica. Nella penisolaiberica si nota un rilevante disinteresse per il rilievo funerario narrativo o simbologico, mentre la grande architettura ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...