BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Mittelalters, Wien 1896, pp. 152-153; A. Pellizzari, I Trattati attorno alle arti figurative in Italia e nella penisolaIberica. Dall'antichità classica al Rinascimento e al secolo XVIII, I, Dall'antichità classica al secolo XIII, Napoli 1915, pp ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] , il C. si recò in Spagna al servizio di Filippo III. Non sono chiari i motivi che lo indussero a trasferirsi nella penisolaiberica né i modi attraverso cui egli riuscì ad entrare al servizio di quel sovrano. Del tutto certo è invece che nel 1618 fu ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] insediamenti dei Cavalieri T. costituitisi dapprima lungo il bacino della Vistola furono, diversamente dai castelli in pietra della penisolaiberica e dell'Alta Galilea, dei campi fortificati in terra battuta, palizzate ed edifici in legno, come le ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] fatto che la tipica ceramica di C. è stata trovata dall'Asia Minore alla Mesopotamia, all'Egitto, a Cartagine, alla PenisolaIberica, alle valli del Rodano, Reno, Danubio, all'Italia ed è comparsa, perfino, nella lontana Crimea.
Un po' prima della ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] successo politico-propagandistico. I successivi tre lunghi secoli di contesa tra cristiani e musulmani nel bacino mediterraneo, nella penisolaiberica, in Sicilia e infine in Anatolia e in Siria-Palestina altro non fecero se non elevare la rotta di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] i modelli di Emerita, un repertorio. Soltanto verso il secolo VII, una volta diventata visigotica tutta la PenisolaIberica, si avverte, insieme a certa tradizione romana nelle strutture, come questi elementi decorativi si inseriscono armonicamente ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] zone in cui invece di ampie autonomie comunali si svilupparono saldi poteri statali (Francia, Inghilterra, Italia meridionale, penisolaiberica). D'altra parte i nuovi orientamenti si possono cogliere con immediatezza in alcune espressioni della vita ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] . L'uso persistente di questo testo ancora nel sec. 8° - quando la Vulgata era da lungo tempo diffusa anche nella penisolaiberica - testimonia in modo inconfutabile la dipendenza dell'opera di B. da un modello africano.L'impostazione e l'iconografia ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] , per la tendenza quasi pittorica nel trattamento delle scene, certamente suggerita dallo stile gotico italiano presente nella penisolaiberica.
L'abbazia di A. riveste un ruolo notevole nella storia della cultura portoghese, anche per la scuola ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] all'estuario del fiume Ulla, nello stesso luogo dove l'apostolo sarebbe sbarcato la prima volta per evangelizzare la penisolaiberica. I sette discepoli che accompagnavano il corpo di G. l'avrebbero poi nascosto in un luogo poco lontano dalla ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...