MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Ruweyha, in Siria; m. di Sardi e c.d. m. orientale di Side, in Turchia) e alla penisola egea (m. di Leonida ad Atene), dalla penisolaiberica (m. di Las Vegas de Pueblanueva, presso Toledo) alle isole britanniche (m. di Stone-by-Faversham, nel Kent ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] and Art History: Legislation and Usage, in Italian Altarpieces 1250-1550, Oxford 1994, pp. 5-38.M. Di Berardo
Spagna
Nella penisolaiberica sino al primo terzo del sec. 12° il d. - chiamato nelle fonti locali dei secc. 12°-15° tabula retro altare ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] della micrografia, tanto che si ritiene che questi elementi siano stati trasmessi attraverso codici miniati giudaici realizzati nella penisolaiberica al tempo della dominazione musulmana, nessuno dei quali è però giunto fino a oggi: si vedano, a ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] di civiltà ed arte e che nei paesi danubiani e renani, nella Gallia a N della Garonna, nel centro e nell'O della penisolaIberica e infine, e soprattutto, nelle isole di Britannia e Irlanda: in quest'ultima i Celti non subirono l'influenza delle arti ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] il Mediterraneo, a cura di G. Viti, A. Cadei, V. Ascani, Certosa di Firenze 1995.A. Luttrell
Penisolaiberica
Nella penisolaiberica - dove agli inizi del sec. 12° la situazione politico-militare di confronto tra cristiani e musulmani richiamava da ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] una serie di arcatelle che sostengono il condotto. Più numerosi che nelle altre province sono gli avanzi di a. romani nella penisolaiberica: i più notevoli, oltre i ricordati, sono i tre di Mérida (con enormi bacini di raccolta delle acque) e quelli ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] e in particolare di sistemi di raccolta delle acque, in tutti i territori posti sotto il loro controllo, dalla penisolaiberica alla Tripolitania: lungo le strade percorse dai corrieri, le cisterne dovevano costituire punti di arresto e di tappa. All ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] -Val e per la Iugoslavia solo una sporadica presenza in Dalmazia; un poco più numerosi risultano gli esempi nella penisolaiberica, mentre un discreto numero di testimonianze sta affiorando in Grecia. La decorazione a b., tuttavia, pur se presente ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisolaiberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] , e di San Juan di Panjón (Pontevedra).Dopo le campagne devastatrici a cui al-Manṣūr sottopose il Nord della penisolaiberica, giungendo a radere al suolo Santiago de Compostela, nel sec. 11° iniziò una modesta attività di ricostruzione che interessò ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] contesti visigoti dei grandi cimiteri germanici e dei piccoli nuclei di insediamento rurale soprattutto al centro della penisolaiberica, la meseta castigliana, dalla fine del sec. 5°: tra i principali Duratón e Costiltierra (Sepúlveda, prov. Segovia ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...