CAMPANIFORME, Vaso
S. M. Puglisi
Particolare foggia vascolare, detta anche "caliciforme", caratterizzata dal profilo ad "S" e dall'orlo rovesciato in fuori, che trovasi in complessi culturali europeo-mediterranei [...] disposizione in zone parallele ed orizzontali dell'ornato.
La diffusione del vaso c. comprende la penisolaiberica, Francia, Italia settentrionale (Remedello), Sardegna, Sicilia, Austria, Ungheria, Boemia, Moravia, Germania centro-occidentale, Paesi ...
Leggi Tutto
EVORA
P. Romanelli
Città della Lusitania. L'oppidum, di origine indigena, fu base militare di Sertono; colonizzata da Cesare, ebbe gli epiteti di Liberalitas Iulia.
Nonostante l'intensa vita goduta [...] Arco di Dolia Isabel; l'acquedotto detto di Sertorio, e soprattutto il tempio, uno dei meglio conservati della PenisolaIberica. Esastilo, prostilo, periptero, rimangono di esso larga parte del podio, quattordici colonne con base e capitello corinzio ...
Leggi Tutto
LEVANZO
I. Baldassarre
Isoletta dell'arcipelago delle Egadi, separata solo da bassi fondali dalla costa occidentale della Sicilia, a cui in epoca pleistocenica doveva essere unita.
Sulla costa meridionale [...] , di cui esistono tracce nella caverna, per i rapporti che si possono stabilire tra esse, la pittura schematica rupestre della penisolaiberica e gli idoletti fittili comuni, nella prima Età del Bronzo a Creta, alle Cicladi e a Troia.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
COAÑA
A. García y Bellido
Località della Spagna presso Navia, nel N-O della PenisolaIberica. In tale regione si sviluppò una cultura, caratterizzata dalla forma rotonda delle case, di origine preceltica, [...] benché tutta la cultura appaia fortemente imbevuta di elementi derivati dalle invasioni centroeuropee (celtiche?). L'epoca d'origine di questa cultura non è ancora chiaramente determinata, ma si sa che ...
Leggi Tutto
BEJA (Pax Iulia)
Centro nella regione meridionale del Portogallo, borgata celtica occupata poi dai Romani e divenuta colonia civium Romanorum (C. I. L., II, 47) sotto Cesare con il nome di Pax Iulia. [...] si conserva nel locale museo, di cui sono da ricordare alcune stele funerarie decorate con testa discoidale, molto frequenti nella penisolaiberica.
Bibl.: A. Schulten, in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1949, c. 2436, s. v. Pax Iulia; A. Viana, in Arquivo ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] e la fedeltà con cui essi sono stati assimilati dalla scultura iberica fanno pensare ad una cronologia non troppo distante da quella dei prototipi, sebbene l'arte della penisola avesse continuato sino ad un'epoca alquanto tarda a ripetere gli stessi ...
Leggi Tutto
Sicani Antichissima popolazione che in età storica abitava la Sicilia centro-meridionale e sud-occidentale. Già presenti in Sicilia anteriormente all’arrivo dei Siculi (giunti dalla penisola sul finire [...] di Gela e caratterizzata da una tipica ceramica dipinta in rosso o decorata a incisione. In passato ritenuti di origine iberica sulla base di scarsi dati linguistici, più recenti studi ne hanno proposto la discendenza da gruppi dell'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Oriente di età romana e quella dell'ellenizzazione del settore nord-occidentale della penisola anatolica tra la fine del 6° e l'inizio del 5° sec di contenitori da trasporto di origine punica e iberica ha fatto ipotizzare un carico di merci di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Oriente di età romana e quella dell'ellenizzazione del settore nord-occidentale della penisola anatolica tra la fine del 6° e l'inizio del 5° sec di contenitori da trasporto di origine punica e iberica ha fatto ipotizzare un carico di merci di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dilata con livelli diversi, così verso il seno tergestino e la Penisola Istriana, come lungo l'asse orografico delle Giulie, che qui una corrente eneolitica, che mette capo probabilmente a quella iberica del vaso "a campana" presenta la tomba di ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...