Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , Bologna 1992, pp. 351-643.
Los millares
di Manuel Santonja Gomez
Facies dell’età del Rame del Sud-Est della PenisolaIberica che succede alla cultura di Almería (Neolitico) e che si sviluppa in maniera autoctona.
In un arco di tempo compreso tra ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] centri a continuità di vita sia le numerose nuove fondazioni soprattutto al di là dell'antico limes romano e nella PenisolaIberica riconquistata, ove la creazione delle città si deve all'opera di signori locali e di sovrani che concessero diritto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] e all’inizio del II (ca. 2200-1900 cal. B.P.), la Sardegna viene interessata da un fenomeno che, a partire dalla PenisolaIberica, si diffonde per tutta l’Europa; di esso è indizio la presenza di alcuni oggetti tipici: un vaso a forma di campana ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] studi su singole aree, G. Marçais, J. Sauvaget e H. Terrasse per il Nord Africa, L. Torres Balbás per la PenisolaIberica, A. Gabriel per l'Anatolia, G. von Grünebaum per opere di più ampio respiro, cui hanno fatto seguito ricercatori più giovani ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] delle produzioni da trasporto nelle aree islamizzate. L'imbarcazione doveva infatti provenire dal litorale orientale della PenisolaIberica (Sharq al-Andalus) e trasportava un carico composito, comprendente anche grandi giare, con o senza anse ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] ibid., pp. 807-29.
El argar
di Dirce Marzoli
Cultura dell’antica e media età del Bronzo nel Sud-Est della PenisolaIberica, che deriva il nome dal giacimento di El Argar, situato presso Antas (prov. di Almería), scoperto e scavato negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] isole di Ponza e Palmarola; la tipologia delle anfore è quella già nota in altri relitti rinvenuti lungo la PenisolaIberica, sulla costa francese del Mediterraneo e lungo la costa italiana tirrenica, nell'ambito di una rotta commerciale del vino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] paleocristiano e quello attuale. Si possiedono scarsissimi dati sulle fasi più antiche delle chiese urbane della PenisolaIberica: solo per Barcellona è stata ipotizzata un’identificazione del quartiere episcopale, che risulta non meno problematica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] età neolitica su una vastissima area che dalla Svezia meridionale, attraverso la Danimarca, le Isole Britanniche, la PenisolaIberica, la Francia e l'Italia, raggiunge alcune isole del Mediterraneo. Al culto delle pietre piantate verticalmente nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] pure a scala ridotta, abbiamo la testimonianza di un'evoluzione analoga nella Francia sud-occidentale e soprattutto nella PenisolaIberica, dove la formazione di uno stato arcaico strutturato e complesso (le fonti ci parlano di un regno tartessio ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...