PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] diffusione di questo stile in tutte le regioni germaniche, come pure il suo uso nella p. su tavola.Anche nella penisolaiberica, soprattutto nel regno di Aragona, si trovano opere improntate a un linearismo gotico di ascendenza francese, ma non sono ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] usberghello più corto, scudo per lo più rotondo, restano in uso quasi inalterati fino al sec. 11° dalla penisolaiberica alle pianure russe, dall'Inghilterra all'Italia. Le strutture sociali produttive e quelle militari mutano pochissimo, le tattiche ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] robbiano.
I rapporti con la corte aragonese e la conimittenza iberica sono comunque confermati da un'ulteriore affermazione del Vasari (1550, 74). Nell'Italia meridionale e nella penisolaiberica è peraltro riscontrabile una consistente presenza di ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Davies Street e in Britannia Street (2004), oltre al nuovo Centre for Contemporary Art (2008) di Nottingham.
Nella penisolaiberica si segnala il lavoro degli spagnoli Oriol Bohigas (n. 1925), Rafael Moneo (n. 1937), autore della cattedrale cattolica ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Laur., Acq. e Doni 181, cc. 1r6v; Webster, 1938), e nel portale maggiore di S. Marco a Venezia.Per quanto riguarda la penisolaiberica, il tema ebbe ampio sviluppo nei regni di Castiglia e di León e nella Corona di Aragona. Nella meseta i cicli dei m ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] Fortuna Virile, a Nîmes della Maison Carrée, ad Évora, in Portogallo, del cosiddetto Tempio di Diana, unico del genere nella PenisolaIberica. Ad Atene l'ingegnere N. Balanos interviene sul Partenone (1898-1902, 1923-33) e, fra l'altro, reintegra i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] paleocristiano e quello attuale. Si possiedono scarsissimi dati sulle fasi più antiche delle chiese urbane della PenisolaIberica: solo per Barcellona è stata ipotizzata un’identificazione del quartiere episcopale, che risulta non meno problematica ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] ancora di carattere imitativo, sono identificabili per l'unità di stile e per il loro sistematico rinvenimento nella penisolaiberica. I modelli copiati appartengono agli imperatori Anastasio I (491-518), Giustino I (518-527), Giustiniano I (527-565 ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di probabile uso processionale, con figurazioni plastiche su di un piano rettangolare, si trovano anche nella penisolaiberica, in età molto avanzata (Mérida, Almorchón).
Bibl.: Classificazione e questioni generali: R. Virchow, Nordische Bronce-Wagen ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] di nave, ricostruito nel 1890. I s. di tipo artesonado continuarono a essere edificati dopo la Reconquista della penisolaiberica nel sec. 15° e nel Rinascimento.Alla stessa epoca gli architetti dell'Egitto e del Mediterraneo orientale continuavano ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...