VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] altri barbari. Il rex Vandalorum et Alanorum Gunderico (m. nel 428) giunse tuttavia, nel 425, a controllare l'intera penisolaiberica. Iniziarono allora i primi episodi di insofferenza religiosa tra i V., ariani, e i Romani, cattolici ortodossi.Con ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] 1318, per la crociata di Giovanni XXII, poi mai intrapresa (Piola Caselli, 1984).Più interessante è la situazione nella penisolaiberica, dove gli a. cristiani ripresero molto spesso la tipologia di quelli musulmani: è il caso di quello di Siviglia ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisolaiberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] Toledo, capitale del regno visigoto, in concomitanza con la decadenza della sede metropolitana emeritense.L'occupazione musulmana della penisolaiberica nel 711 portò l'E. sotto il controllo del califfato di Córdova, come marca inferiore dell'Andalus ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] di Bellver è a pianta perfettamente circolare. Abbandonata dall'epoca romana, questa tipologia architettonica non ricomparve nella penisolaiberica che nel Rinascimento, con il palazzo di Carlo V a Granada. Il gusto per la regolarità geometrica ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] giacimenti di a. in India o a Ceylon, nell'Africa settentrionale e, soprattutto, nell'intero bacino mediterraneo, fino nella penisolaiberica (Roth, 1980).
Teofrasto parla di ενθϱαἦ o ἀνθϱάϰιον e Plinio di due tipi di carbunculi, l'indiano e il ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] le pratiche ascetiche e contemplative. Legata a questo movimento è considerata la rivolta dei murīdūn, che nel Sud-Est della penisolaiberica sfidò il potere degli Almoravidi; tra i suoi capi figurava Ibn Wazīr, signore di É., il quale stabilì un ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] N, risalendo il Severn, si giungeva alle Midlands, verso O al Galles e alla Scozia, verso S alla Guascogna e alla penisolaiberica, e oltre l'Atlantico fino all'Islanda.I romani costruirono una piccola città e un porto, Abonae, più a valle; scarsi ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] Il corpo longitudinale apparteneva a una tipologia ben attestata nelle regioni sudoccidentali della Francia e nel Nord della penisolaiberica, con strette navate laterali e supporti alternati poggianti su basi circolari. Non esisteva transetto, ma il ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] questa dinastia la città divenne la capitale di un impero che inglobava gran parte dell'Africa settentrionale e della penisolaiberica.Le fonti arabe utili per ricostruire la storia della città sono numerose, ma raramente esaurienti; vanno citati i ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] -Mu'min, intorno al 1150 scelse questo luogo come punto di raccolta delle truppe destinate a imbarcarsi alla volta della penisolaiberica per la guerra santa contro i re cristiani; in seguito, il luogo dell'accampamento divenne gradualmente un campo ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...