L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] cromlech e alle grandi strutture rituali, tra cui, ad esempio, Stonehenge; un fenomeno analogo si osserva nella PenisolaIberica, dove sono riutilizzate le tombe megalitiche delle fasi più antiche. Qui, la ricchezza raggiunta dalle comunità delle ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] la presenza di una c. affatto o poco decorata ed un prevalere di fondi tondeggianti. Nelle stazioni del S-E della penisolaiberica (El Garcel, Tres Cabezos e Navarrés), dove si notano fra l'altro olle a fondo conico, che ricordano quelle dell'Africa ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] nella decorazione scultorea dei portali e delle facciate. È quanto accade, in ambito mediterraneo, anche nella penisolaiberica, dove alcune p. trecentesche spagnole, nelle cattedrali di Toledo, Córdova e Siviglia, sono semplicemente rivestite di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] prede di caccia sono rappresentate soprattutto dalla renna e dal cavallo (dal cervo e dallo stambecco nella PenisolaIberica). Al Solutreano della Dordogna appartengono grandiosi insiemi di blocchi scolpiti (Roc-de-Sers, Fourneau du Diable). Nelle ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] antiche, in contrasto con le date non anteriori a 6800 anni fa proposte per l'inizio del Neolitico sia nella PenisolaIberica sia nella Francia meridionale e la presenza della pecora nei livelli mesolitici di alcune grotte e ripari che però in ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] è nota anche in Italia e nella Francia meridionale (Castelnoviano classico) e, a partire forse dal 5500 a.C., nella PenisolaIberica (gruppi locali del Castelnoviano di Cocina e Moita do Sebastiâo), nella Francia sud-occidentale (Cuzoul nel Lot), nei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] e della Britannia, le coste tirreniche dell'Italia e soprattutto Roma.
Province ispaniche
Con la colonizzazione fenicia la PenisolaIberica aveva conosciuto un'ampia produzione di contenitori per il trasporto del vino e dei derivati della pesca ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , Bologna 1992, pp. 351-643.
Los millares
di Manuel Santonja Gomez
Facies dell’età del Rame del Sud-Est della PenisolaIberica che succede alla cultura di Almería (Neolitico) e che si sviluppa in maniera autoctona.
In un arco di tempo compreso tra ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] centri a continuità di vita sia le numerose nuove fondazioni soprattutto al di là dell'antico limes romano e nella PenisolaIberica riconquistata, ove la creazione delle città si deve all'opera di signori locali e di sovrani che concessero diritto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] e all’inizio del II (ca. 2200-1900 cal. B.P.), la Sardegna viene interessata da un fenomeno che, a partire dalla PenisolaIberica, si diffonde per tutta l’Europa; di esso è indizio la presenza di alcuni oggetti tipici: un vaso a forma di campana ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...