Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] stili ispanici non fu influenzata dall'estero, ma progredì nella relativa tranquillità e immunità dalle invasioni, proprie della penisolaiberica. Verso la fine del III sec., contemporaneamente alle prime invasioni germaniche, o verso la fine del IV ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nord a sud e viceversa e da est a ovest. Accanto a forme ad amplissima distribuzione, diffuse dalla PenisolaIberica alle estreme regioni orientali, quali mammut, rinoceronte lanoso, bisonte, lupo, leone delle caverne e lince, altre specie mostrano ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] epigrafici, essenziali in Italia, nelle regioni di cultura parallela e in quelli di tradizione ellenistica. Nella penisolaiberica si nota un rilevante disinteresse per il rilievo funerario narrativo o simbologico, mentre la grande architettura ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] geografici. Nel suo Mamālik wa'l-masālik (Le nazioni e le vie), offre tra l'altro un quadro dettagliato della penisolaiberica e del Maghreb con particolare attenzione al dato topografico. Ad alcune parti della sua opera si rifece Idrīsī, autore più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] romano, Roma - Bari 1994³; G. Hajnoczi (ed.), La Pannonia e l'Impero Romano, Roma 1995.
La città romana imperiale nella penisolaiberica
di Josep Guitard i Dunand
Al termine della seconda guerra punica, verso la fine del III sec. a.C., buona parte ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ), Malta, l'Italia peninsulare (v. gaudo, civiltà di; rinaldone, civiltà di), la Sardegna, la Francia meridionale e la penisolaiberica dove avvenne la più efficace compenetrazione con la tecnica megalitica (dolmen ibridi di Monte Abrahao e di Los ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di S. Sebastiano. La massima diffusione delle strutture per i pasti funebri è però attestata in Nord Africa e nella PenisolaIberica, sia con la presenza di iscrizioni allusive al rito che di mense rettangolari, a sigma, ad U, ad esempio nelle ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] 19-21 settembre 1997), Roma 2000, pp. 29-61.
M. Botto, I rapporti fra le colonie fenicie di Sardegna e la PenisolaIberica attraverso lo studio della documentazione ceramica, in AnnAStorAnt, n.s. 7 (2000), pp. 25-42.
- Monte Sirai:
S.F. Bondì, Nuovi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] fatimide, arricchita da forti influenze locali e da una ancora non del tutto chiarita componente mesopotamico- selgiuchide.
Penisolaiberica
Sottratta dall'esercito musulmano al dominio dei Visigoti nella prima metà dell'VIII secolo la regione restò ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...]
La crisi politica si accentuò agli inizi del XVI secolo quando la potenza spagnola, terminata la Reconquista della PenisolaIberica, intervenne nelle lotte dinastiche e sottomise con la sua flotta alcuni dei principali porti della costa maghrebina ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...