Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] pure a scala ridotta, abbiamo la testimonianza di un'evoluzione analoga nella Francia sud-occidentale e soprattutto nella PenisolaIberica, dove la formazione di uno stato arcaico strutturato e complesso (le fonti ci parlano di un regno tartessio ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di probabile uso processionale, con figurazioni plastiche su di un piano rettangolare, si trovano anche nella penisolaiberica, in età molto avanzata (Mérida, Almorchón).
Bibl.: Classificazione e questioni generali: R. Virchow, Nordische Bronce-Wagen ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] ) possa aver tratto spunto dall’uso di croci votive in contesti religioso-cristiani, come le croci visigote della PenisolaIberica o gli esemplari con iscrizioni votive presenti nel Mediterraneo orientale tanto più che alcune croci funerarie (astili ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] l’occupazione di un’ampia porzione del paese. Non era, però, che l’inizio: le operazioni per la sottomissione della PenisolaIberica durarono due secoli e non per caso diceva Livio (XXVIII, 12, 12) che questa era stata la prima provincia a essere ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] che porterà a fondare, nell'arco di pochi decenni, numerose colonie in Sicilia, Sardegna, Nord Africa e nella PenisolaIberica. Il quadro così delineato non sembra sostanzialmente mutare durante il regno di Sargon II (721-705 a.C.). Infatti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] mondo fenicio d'Occidente s'intende il tessuto delle colonie costituite nel bacino del Mediterraneo tra Malta e la PenisolaIberica a partire dall'VIII sec. a.C. Gli studi al riguardo, pur confrontandosi spesso con la tematica dell'urbanizzazione ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] in Ucraina e Ripiceni-Izvor in Romania).
Regioni mediterranee europee - Nelle regioni settentrionali della PenisolaIberica (versante meridionale dei Pirenei, Catalogna, Cantabria) penetrarono le industrie musteriane della Francia sud-occidentale ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] della protostoria (se non già in età neolitica) che risale l’insediamento di comunità di Celti nell’area della PenisolaIberica (Celtiberi) e nell’Italia nord-occidentale (cultura di Golasecca). Il carattere celtico di tali due realtà ci è confermato ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] della micrografia, tanto che si ritiene che questi elementi siano stati trasmessi attraverso codici miniati giudaici realizzati nella penisolaiberica al tempo della dominazione musulmana, nessuno dei quali è però giunto fino a oggi: si vedano, a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , nel giro di un secolo l'Islam aveva conquistato il Vicino Oriente, le aree del Mediterraneo meridionale, parte della PenisolaIberica ed alcune grandi isole del Mediterraneo. Le rotte tra l'Africa Settentrionale e la Sicilia da una parte e le ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...