SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] nel Porto Grande per un canale che tra la punta S. dell'Ortigia e la penisola della Maddalena non è più largo di 1 km. Il porto offre un ampio e elementi decorativi, in cui riecheggiano accenti di derivazione iberica, trionfa per tutto il sec. XIV e ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] una sezione della Sociedad española de historia natural, la Sociedad ibérica de ciencias naturales (Iq0z), la Sociedad entomológica de España, di comunicazione tra la Francia e il resto della penisola, divenne il centro della vita politica dello stato ...
Leggi Tutto
Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] ); perciò egli ritiene che i Celtici, che dominavano la più grande parte della penisola, poi detta iberica, dal sec. VI al III, furono spogliati dagli Iberi, i quali dall'Ebro conquistarono la terra celtiberica, che così sarebbe territorio celtico ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...] , si affacciò l'ipotesi che dal continente nero derivasse cotesta industria, passata all'Europa occidentale traverso le penisole appenninica e iberica. Ma la mancanza, finora, degli amigdaloidi in Sicilia (uno solo ad Alcamo, e di non ben constatata ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] porti da guerra e si stendeva su una piccola penisola montuosa che sorgeva dalle maremme (Marisma Almajar) nelle colline: dove oggi è il Castillo de la Concepción era l'antica città iberica; ad E. (Castillo de S. Julián) il tempio di Asclepio-Eshmūn; ...
Leggi Tutto
Antichissimo popolo d'origine ligure, che prima dell'invasione celtica della Spagna occupava la regione fra il Tago e l'Anas (Guadiana). Poi al sec. VI a. C. fu confinato all'estremo lembo sud-ovest della [...] penisola, a sud dei Celtici Cempsi e ad ovest dei Tartessî. Erodoto dice che i Cineti (che egli considera di razza iberica), situati al di là delle Colonne d'Ercole, erano l'ultimo popolo d'Europa verso occidente. Dopo l'espansione iberica esso ...
Leggi Tutto
. Nome volgare di alcune specie del genere Lonicera, soprattutto della L. caprifolium L. (detta anche madreselva, abbracciabosco; fr. chèvrefeuille; sp. madreselva; ted. Geisblatt; ingl. honeysuckle). [...] . Il frutto è una bacca ovale colore rosso vivo.
La pianta è molto frequente nei luoghi selvatici, siepi, macchie dal litorale alla zona submontana della penisola italiana e iberica, nonché nell'Europa occidentale e centrale, Asia Minore e Caucaso. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] additando, non senza opportunismo, nella grande monarchia iberica la potenza mondiale destinata ad attuare l' e presenti mali d'Italia, vagheggiando un riassetto territoriale della penisola che assegni la Lombardia ai Francesi e il Regno di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] il sultanato di Delhi, che nel 1310 controllava quasi tutta la penisola del Deccan. I marinai arabi erano dunque spinti a navigare, con nondimeno riconoscere, prima dello sviluppo della cartografia iberica, il merito di proporre al navigatore una ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Linage Conde, Los origenes del monacato Benedictino en la península ibérica, 3 voll., León 1973; A. Pantoni, Le vicende anche all'apporto di monaci pellegrini ai luoghi sacri della penisola si può far risalire la presenza di tradizioni straniere in ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...