muwallad (ar. «mezzo-sangue»)
muwallad
(ar. «mezzo-sangue») Denominazione in uso nella PenisolaIberica sotto dominazione musulmana (➔ ) per indicare un individuo di origine iberica ma nato fra arabi [...] da genitori convertiti all’islam e completamente arabizzato nell’educazione e nei costumi ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] e la fedeltà con cui essi sono stati assimilati dalla scultura iberica fanno pensare ad una cronologia non troppo distante da quella dei prototipi, sebbene l'arte della penisola avesse continuato sino ad un'epoca alquanto tarda a ripetere gli stessi ...
Leggi Tutto
Sicani Antichissima popolazione che in età storica abitava la Sicilia centro-meridionale e sud-occidentale. Già presenti in Sicilia anteriormente all’arrivo dei Siculi (giunti dalla penisola sul finire [...] di Gela e caratterizzata da una tipica ceramica dipinta in rosso o decorata a incisione. In passato ritenuti di origine iberica sulla base di scarsi dati linguistici, più recenti studi ne hanno proposto la discendenza da gruppi dell'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] marino, essa può bene considerarsi come un'appendice della penisola stessa; in effetto se le acque si abbassassero di già fusa nel periodo neolitico e pertinenti ad una razza ibero-ligure non ariana, proveniente dall'Africa. Non è sostanzialmente ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] è una stretta scogliera corallina, a circa 1100 m. dalla penisola su cui sorge Parahyba: l'isobata dei 9 metri decorre 400.000 capi.
Il bestiame suino è in parte di provenienza iberica, in parte indocinese: alle varietà asiatiche si dà in Brasile il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dall'esame di carte, atlanti e descrizioni di fattura iberica facenti capo principalmente a D. Homem (1558, 1561 Amami-Ōshima, piega verso il Capo Shio-no-misaki e seguendo le coste della Penisola di Bōsō, ritorna nel Pacifico fra 30° e 50° di lat. N ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ebbero a sperimentare la praticità e l'efficacia della spada iberica usata dai Cartaginesi, corta, a doppio taglio e a Persia nel Panjab e nell'Afghanistan, e di lì in tutta la penisola indiana e poi combinata con la doratura e l'argentatura a fuoco o ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Oriente di età romana e quella dell'ellenizzazione del settore nord-occidentale della penisola anatolica tra la fine del 6° e l'inizio del 5° sec di contenitori da trasporto di origine punica e iberica ha fatto ipotizzare un carico di merci di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] dell'isola, non nella orientale. La civiltà del bronzo e del ferro pare penetrasse in Corsica dalla penisola italiana. Sul fondo libico-iberico della popolazione primitiva, venne, certo in età preistorica, e continuò poi a sovrapporsi in età storica ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] perdita della Sicilia e della Sardegna, pensava fino d'allora a preparare l'invasione della penisola italiana attraverso i Pirenei e alle Alpi con l'aiuto degl'Iberi e dei Galli. I Romani alla loro volta vedevano non senza gelosia l'estendersi dell ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...