• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Storia [206]
Biografie [168]
Arti visive [144]
Archeologia [145]
Geografia [85]
Europa [91]
Religioni [81]
Storia delle religioni [35]
Architettura e urbanistica [44]
Temi generali [43]

Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia

Enciclopedia on line

Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] si concluse solo nel 1479. Il regno di I. e Ferdinando d'Aragona fu caratterizzato dal processo di riunificazione territoriale della Penisola Iberica: a I. va soprattutto il merito dell'ultima campagna contro i Mori di Granata e, con il consiglio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI PORTOGALLO – GIOVANNA LA BELTRANEJA – ISABELLA LA CATTOLICA – FERDINANDO D'ARAGONA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèlla la Cattolica regina di Castiglia (4)
Mostra Tutti

Mori

Enciclopedia on line

Nome (derivato dal lat. Mauri, abitanti della Mauritania), con cui gli Spagnoli designarono gli invasori musulmani che occuparono la maggior parte della Penisola Iberica dal 711 fino alla caduta di Granada [...] (1492), ultimo caposaldo del dominio arabo in Spagna. I M. o Moriscos, come furono chiamati durante e soprattutto dopo la reconquista in senso spregiativo nei regni cristiani, rimasero in Spagna anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA MODERNA
TAGS: PENISOLA IBERICA – MAURITANIA – MUSULMANI – MORISCOS – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mori (1)
Mostra Tutti

mozaràbica, arte

Enciclopedia on line

mozaràbica, arte Architettura e arti figurative dei Mozarabi, ossia dei cristiani che vivevano nella Penisola Iberica dopo l'invasione araba (711). (➔ anche Mozarabi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: PENISOLA IBERICA – INVASIONE ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mozaràbica, arte (1)
Mostra Tutti

Paleolitico

Enciclopedia on line

Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] (Sinanthropus, Pithecanthropus). Per quanto dubbia rimanga la presenza di Homo erectus in Europa, rari resti scheletrici nella penisola iberica e industrie litiche in vari siti attestano con certezza la presenza dell’uomo nel P. inferiore. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – UOMO DI NEANDERTAL – ETÀ DELLA PIETRA – AUSTRALOPITHECUS – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleolitico (1)
Mostra Tutti

punica, civiltà

Enciclopedia on line

punica, civiltà[1] Civiltà fenicia dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie tra 9° e 2° sec. a.C. Sotto l’aspetto storico e politico la documentazione al riguardo è per lo più indiretta, [...] molto vasta (Africa settentrionale dalla Libia al Marocco, Malta, Pantelleria, Sicilia occidentale, Sardegna, Baleari e Penisola Iberica) tali caratteri si evolvono e alcuni elementi innovatori determinano una relativa indipendenza culturale. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA
TAGS: PENISOLA IBERICA – VICINO ORIENTE – EPOCA ROMANA – PANTELLERIA – CARTAGINE

Siluriano

Enciclopedia on line

(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] dalla presenza delle Graptoliti; questi si riscontrano in Inghilterra, in Scandinavia, nell’Europa Centrale, nella Penisola Iberica, in Francia, in Italia e nei Balcani. Formazioni siluriane sono molto sviluppate nell’America Settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – EUROPA CENTRALE – ERA PALEOZOICA – TETRACORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siluriano (2)
Mostra Tutti

mediterraneo

Enciclopedia on line

geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] Clima m. Clima tipico della maggior parte delle terre che si affacciano sul Mare Mediterraneo (parte della Penisola Iberica, Liguria, Italia peninsulare e insulare, Dalmazia, Grecia, bordo costiero dell’Asia Anteriore, versante m. dell’Atlante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – METEOROLOGIA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – REGIONE PALEARTICA – MARE MEDITERRANEO – CORRENTI MARINE – ZOOGEOGRAFIA

neolatine, lingue

Enciclopedia on line

Le lingue e i dialetti che si sono svolti da un comune fondamentale strato latino nelle regioni più profondamente latinizzate e in cui la latinità non fu sopraffatta (come invece avvenne nella Rezia settentrionale, [...] prelatino o da altre lingue affermatesi per motivi politici o culturali. L’area neolatina o romanza comprende dunque la Penisola Iberica, la Francia, l’Italia, il Ticino e i Grigioni, alcune zone costiere della Dalmazia e la Romania. All’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PENISOLA IBERICA – PORTOGHESE – DALMATICO – ISOGLOSSE – PANNONIA

giullare

Enciclopedia on line

Giocoliere e cantastorie del tardo Medioevo. Il termine iocularis appare nei testi, a partire dal 9° sec., quale sinonimo di mimus e histrio, che poi sostituì del tutto, assumendo i significati di saltimbanco, [...] la danza, con la recitazione. Fra il 10° e il 13° sec. i g. si diffusero in Francia, in Italia, nella Penisola Iberica, nelle zone anglo-normanne e germaniche e in quelle latine d’Oriente. Vivendo ai margini della vita sociale, operando nei crocicchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – CHANSONS DE GESTE – LINGUA PROVENZALE – CLERICI VAGANTES – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giullare (1)
Mostra Tutti

Perpignan

Enciclopedia on line

Perpignan Città della Francia meridionale (116.041 ab. nel 2007), nella regione Linguadoca-Rossiglione; capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali. Sorge a 24 m s.l.m. in prossimità del Golfo del Leone, sulla [...] Pirenei. Per la sua posizione a dominio delle comunicazioni (è nodo ferroviario della linea Barcellona-Narbona) fra Penisola Iberica e regione francese lungo il Mediterraneo, è un importante centro commerciale, soprattutto di prodotti agricoli (vini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LINGUADOCA-ROSSIGLIONE – FRANCIA MERIDIONALE – GIOVANNI D’ARAGONA – PENISOLA IBERICA – GOLFO DEL LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perpignan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 98
Vocabolario
ibèrico
iberico ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penìṡola
penisola penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali