GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] Nel 1837, nel pieno della prima guerra carlista in Spagna, decise di lasciare Roma e partì solo e senza raccomandazioni per la penisolaiberica, per combattere in favore della causa "liberale" della regina Isabella II.
Il 14 ag. 1837 il G. si arruolò ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Silvestro
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese nato attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale e da Giorgietta di Marco Centurione, si dedicò fin dalla giovinezza all’attività [...] in Anversa, esportano verso l’Italia; dieci anni dopo, nel 1551 figura in una lista di 130 mercanti importatori dalla penisolaiberica. In un altro elenco redatto nel 1551 dalle comunità italiane di Anversa il C. figura tra i 38 mercanti genovesi ...
Leggi Tutto
DELLA PEGNA (La Pegna), Antonio
Salvatore Fodale
Frate domenicano, fu il primo inquisitore inviato in Sicilia dall'inquisitore generale di Spagna Tommaso Torquemada. Nulla sappiamo di lui anteriormente [...] con gli altri regni soggetti alla sua Corona, anche al Regno di Sicilia, il Torquemada, non potendosi allontanare dalla penisolaiberica, inviò il D. come suo sostituto. Il tentativo di introdurre nell'isola l'Inquisizione spagnola aveva suscitato in ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] chiamati tutti coloro che nascevano in America da genitori europei, in particolare da quelli provenienti dalla Penisolaiberica, per distinguerli dagli immigrati nati in Europa) influenzate dalla cultura illuministica e dalle rivoluzioni americana e ...
Leggi Tutto
BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisolaiberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] la seconda guerra punica, e gli insediamenti romani si stabilirono presso centri di civiltà punica, con larghi contatti con elementi iberici ed ellenici. La B. fu la base per la conquista e il possesso della Lusitania, e conobbe successivamente il ...
Leggi Tutto
TRAMALLO, Lorenzo
Michela Catto
TRAMALLO, Lorenzo. – Nacque a Portovenere (La Spezia) verso il 1577. Le fonti non riportano il nome dei genitori.
Si addottorò in utroque jure. Fu avviato alla carriera [...] (tra marzo e giugno) gli fu conferita la nomina di collettore apostolico in regno Algarbiorum et Portugalliae.
Nella penisolaiberica rimase per circa otto anni, forse fino alla metà del 1634.
A questo periodo appartiene l’interessante rapporto con ...
Leggi Tutto
megalitici, monumenti
Marina Bucchi
Le più antiche architetture di pietra
I monumenti megalitici, realizzati con giganteschi blocchi di pietra, sono diffusi in tutto il mondo e hanno diverse forme. [...] o rettangolare, a volte dotata di corridoio, note come dolmens e diffuse soprattutto in Francia e nella PenisolaIberica; ma compaiono frequentemente anche i cosiddetti henges, caratteristici delle Isole Britanniche e costituiti da circoli di pietre ...
Leggi Tutto
Pietro III re d'Aragona
Pietro Palumbo
Figlio di Giacomo I d'Aragona e della seconda moglie Violante, nacque nel 1239 e salì al trono alla morte del padre (1276).
Condusse un'abile politica, sia nella [...] penisolaiberica che al di fuori di essa, stringendo alleanze con Alfonso X di Castiglia e Dionigi di Portogallo e costringendo suo fratello Giacomo di Maiorca a riconoscersi suo feudatario. Nel 1262 aveva sposato a Montpellier Costanza figlia di ...
Leggi Tutto
ANCONA, Mario
Ada Zapperi
Nacque a Livorno il 28 febbr. 1860 dal cantante (basso profondo) Raffaele. Avviato alla carriera diplomatica, l'A. seguì un regolare corso di studi, che egli interruppe presto, [...] con la Chicago Company compì, nel 1900, una fortunata tournée nell'America Meridionale e poi in Spagna. Nel 1904 tornò nella penisolaiberica, cantando a Madrid e a Lisbona in due opere wagneriane, Lohengrin e Tannhäuser. Si recò anche in Russia, in ...
Leggi Tutto
LISBONA, Musei (v. vol. IV, p. 652)
J. De Alarcao
Nella capitale portoghese, cinque sono i musei che ospitano materiale archeologico.
Museu de Arqueología da Associaçâo dos Arqueólogos Portugueses. - [...] È situato nell'antico monastero della Nossa Senhora do Carmo ed è una delle più antiche istituzioni del genere nella PenisolaIberica. Vi si conservano collezioni di tipo assai vario, e alquanto ampio è anche l'ambito cronologico, che va dalla ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...