PAOLO, Lucio Emilio (Lucius Aemilius Paullus Macedonicus)
P. Moreno
Nato intorno al 228 a.C., fu dal 193 nella penisolaiberica come pretore, poi con potere proconsolare. Nel 189-188 prese parte alla [...] commissione per gli affari d'Oriente; console nel 182, trionfò sui Liguri. Nel 168, console per la seconda volta, assunse il comando nella terza guerra macedonica, infrangendo a Pidna la falange di Perseo, ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] esibì anche a Boston (Rigoletto), Cleveland (La traviata, Tosca) e Washington (La bohème).
In Europa cantò nei teatri della penisolaiberica, al Liceu di Barcellona dal 1947 al 1949, dal 1953 al 1958 (debuttando il 26 novembre del 1957 nel Trovatore ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] carcere a Pescara, dove furono liberati alla metà di ottobre. L'anno successivo, vennero arruolati per prestare servizio nella penisolaiberica; ma riuscirono a disertare e si diedero alla macchia. Nel 1811 fu fatta ricerca di loro nei dipartimenti ...
Leggi Tutto
SANGUEZA
B. Mariño
SANGÜESA Cittadina spagnola situata in Navarra, lungo il Camino de Santiago, che deve la sua prosperità sia all’ubicazione presso la principale arteria commerciale del Medioevo peninsulare [...] Milton Weber, 1959, pp. 145-150; Crozet, 1968-1969; Lacoste, 1993), sia per la novità che esse rappresentano nella penisolaiberica sia perché testimonianza di un’evidente conoscenza del portale dei Re nella cattedrale di Chartres, diretta o filtrata ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] de Janeiro. Rientrato in Italia, fu scritturato prima a Bologna e poi a Napoli. Fu successivamente in tournée nella penisolaiberica e, per breve, una seconda volta in America. Appena ventenne si diede quindi al concertismo come solista, facendosi ...
Leggi Tutto
CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] interna della Spagna, il C. si impegnò anche per la rinascita del commercio veneto ormai quasi completamente scomparso nella penisolaiberica. Cercò tra l'altro di scegliere i consoli veneti nelle città di Alicante e Cadice, ma non riuscì a ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] Luc'Antonio Giunta, che non cessò mai di ostacolare lo sviluppo della tipografia torinese sui mercati esteri - nella penisolaiberica. Nel 1576 il duca invitò i "caratisti" dell'accomandita - costituita per finanziare la tipografia - ad aumentare l ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] Pisa, insieme con Filippo Sassetti e Giambattista Strozzi. Nel 1580 è a Firenze, reduce da un primo viaggio nella penisolaiberica, compiuto con tutta probabilità in compagnia del Sassetti. S'era dedicato, come lui, alla mercatura e nell'estate del ...
Leggi Tutto
Sassetti, Filippo
Luca D'Onghia
Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e Margherita de’ Gondi; membro di una famiglia importante ma economicamente decaduta, fu avviato all’attività mercantile, [...] Ferrucci. La vita di S. mutò radicalmente quando, al principio del 1578, decise di partire alla volta della penisolaiberica quale sovrintendente all’azienda commerciale di una famiglia fiorentina, quella dei Capponi: fu dapprima a Madrid e Siviglia ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Celestino
Bruna Soravia
– Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, da Antonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli [...] studio e poi la pubblicazione del Vocabulista in arabico (Firenze 1871), un vocabolario bilingue dell’arabo parlato nella penisolaiberica nel XIII secolo con i corrispettivi lemmi latini, da Amari stesso rinvenuto in un manoscritto della Biblioteca ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...