SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] e Calvello.
Il 13 gennaio 1513 fu nominato da Giulio II inquisitore sugli ebrei convertiti trapiantati a Roma dalla penisolaiberica; quindi, nuovamente eletto senatore di Roma, partecipò ad alcune sedute del V concilio Lateranense, quelle del 16 ...
Leggi Tutto
TRIMARCHI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea.
Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] il dovere di indagare sull’adescamento sessuale durante la confessione ai vescovi e soprattutto agli inquisitori (che nella penisolaiberica già da tempo si occupavano di quel peccato, assimilato dalla Chiesa tridentina all’eresia). Il timore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Popolazione, produzione e consumo, cresciuti in modo ininterrotto fra XI e XIII secolo, invertono [...] dei Cent’anni (1337-1453), la guerra delle Due Rose (1455-1485), gli scontri dinastici che tormentano la penisolaiberica, il secolare confronto angioino-aragonese e le guerre fra gli stati regionali italiani.
Proprio in Italia entrano precocemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] (1452-1516), sposato nel 1469, Isabella si impegna in un difficile processo di riunificazione territoriale della penisolaiberica accompagnato, tuttavia, dalle persecuzioni contro le minoranze religiose dei mori e degli ebrei. Sotto il suo regno ...
Leggi Tutto
Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997
SEGOBRIGA (v. vol. VII, p. 154)
M. Almagro-Gorbea
(v. vol. VII, p. 154). La città è situata a 875 m di altezza presso il fiume Giguela, e nelle sue vicinanze si [...] iscrizioni rupestri con dediche a Diana.
Il nome celtico di S. presenta due elementi frequenti nella toponimia della PenisolaIberica, la radice Seg- il suffisso -briga, indicativo di un abitato fortificato. Un frammento di anfora attica della metà ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] VI nel suo viaggio dalla Spagna all’Italia, dopo l’elezione al soglio pontificio, conferma che Palmieri frequentasse la penisolaiberica e i circoli vicini alla corte. Biagio Aldimari (1691, p. 406) a proposito della famiglia Palmieri cita, inoltre ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] di un Cosma attivo fra il 1398 e il 1428, insieme al fratello Ambrogio, sulle tratte commerciali fra Genova, la Penisolaiberica, l’Inghilterra e le Fiandre in società con alcuni dei maggiori protagonisti del commercio occidentale genovese, e di una ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] ’ingresso nel Consiglio di Stato istituito a Barcellona da Carlo d’Asburgo, allora all’apice della sua fortuna nella penisolaiberica.
Congedatosi dal viceré Vincenzo Grimani, Spinelli non riuscì a partire da Napoli prima di agosto, per la difficoltà ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] una peculiarità del rapporto tra la S. Sede e la penisolaiberica.
Senz’altro inusuale, invece, il fatto che la nunziatura anno nel quale Pinelli divenne banchiere del papa in terra iberica, il banco deteneva ormai una posizione di leadership per ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] e Saló.
Nello stesso periodo costituì il suo non esiguo patrimonio feudale dislocato tra il Mezzogiorno d’Italia e la penisolaiberica: nella provincia di Terra di Lavoro ottenne nel 1645 il feudo di San Marcellino e nel 1649 la terra di Sassone ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...