PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] e Francesco, rivestirono importanti cariche politiche e militari nella Spagna borbonica; successivamente, mentre il minore rimase nella penisolaiberica, il maggiore si stabilì nel Regno di Napoli ed entrò al servizio di Carlo VI, attratto nell ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] di vrnasmundo (Siracusa) e che ha nelle fortificazioni di Kalandriani nell'isola di Syros e in quella di Los Millares nella penisolaiberica (v. vol. vi, p. 691) i termini di confronto più noti.
Recentissime opere di scavo (1970-1972) eseguite nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Originari del subcontinente indiano, gli zingari arrivano in Europa intorno all’anno [...] e a Tournai. È probabilmente attraverso la Francia che di lì a poco, nel 1425, raggiungono le regioni settentrionali della penisolaiberica, ovverosia l’Aragona e la Catalogna. Altri nuclei di zingari sono Inghilterra tra il 1430 e il 1440, in Scozia ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] sangue dovunque si è combattuto per la libertà, in Italia e fuori» (p. 86). In occasione delle tournées nella penisolaiberica, nel 1843 combatté contro il regime dittatoriale di Baldomero Espartero ottenendo un’onorificenza – la croce di Madrid – da ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] tentativo di scendere in Italia per contrastarvi il predominio spagnolo, rinunciando ad una spedizione direttamente contro la penisolaiberica. Confermato savio di Terraferma l'anno seguente, il 18 luglio fu eletto provveditore sopra le Artiglierie e ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] seguì il Gonzaga a Genova e lo accompagnò poi in Spagna al seguito del corteo che scortava l’imperatrice vedova Maria di ritorno nella penisolaiberica dopo la morte del marito Massimiliano II. Giunto a Lisbona il 2 febbr. 1582, il M. viaggiò per la ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] , che Eugenio IV aveva concesso alla congregazione osservante dei lombardi (al pari di molti suoi confratelli provenienti dalla penisolaiberica, D. era infatti di stretta osservanza). A Pavia, ben presto, egli attrasse su di sé l'attenzione, anche ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] responsabile dell'esecuzione dei lavori.Il Collegio di Spagna, destinato alla residenza degli studenti provenienti dalla penisolaiberica, fu costruito dal 1364 per disposizione testamentaria di Albornoz (Bologna, Collegio di Spagna, arch., Documenti ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] , tornò a Palazzolo, da cui ripartì quasi subito alla volta della Svizzera, della Francia, dell’Inghilterra e della penisolaiberica. Raggiunse il Portogallo durante la guerra di successione al trono tra Maria da Gloria, figlia di don Pedro re ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] di essa fino alle "alpis alemanie", il "mar de lion", le Baleari, le coste iberiche orientali, l'Africa nord-occidentale; le coste della penisolaiberica, dell'Africa nord-occidentale e le isole atlantiche fino alla "antillia", delineata per la prima ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...