GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] principale era difendere le ragioni della S. Sede nei continui conflitti giurisdizionali con i rappresentanti della "Monarquía" nella penisolaiberica, nello Stato di Milano, nel Regno di Napoli e in Sicilia. Il G. seppe sostenere queste incombenze ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] corrispondente all’Europa del Sacro romano impero con un’irradiazione lenta verso le aree limitrofe (Gran Bretagna, Italia meridionale, PenisolaIberica) e ne delimita l’arco cronologico dal 9° al 13° sec. (Seigneurie et féodalité, 1959-70). In quest ...
Leggi Tutto
SERRAINERI, Marco
Patrizia Mainoni
– Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti.
Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] esportazione a Venezia. La costituzione della sotietas Catellogne faceva parte di una non effimera presenza dei lombardi nella penisolaiberica, che avrebbe poi conosciuto una netta ripresa durante il ducato di Filippo Maria Visconti (1412-47) e, più ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] civiltà del tardo Bronzo nelle Isole Britanniche e nella PenisolaIberica, furono storicamente connesse con la sfera dei C. avevano gravitato verso il Mediterraneo, come ad esempio la penisola italiana, si volsero verso l'Europa continentale. Sicché, ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] (Beja) sarebbe da porre in connessione con l'azione dei Turdetani (Sousa Soares, 1957). Dopo la conquista della penisolaiberica da parte dei Romani e la successiva pacificazione, Myrtilis venne inclusa nella provincia di Lusitania, come parte del ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] questioni dottrinali e teologiche o che invece si dovesse fronteggiare l'ondata anticlericale scatenata dai conflitti dinastici nella penisolaiberica. Sempre, in tali circostanze, il F. tenne fede alla sua fama di uomo rigido quando non del tutto ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] soggiorno interrotto dalla partecipazione alla campagna di Germania del 1807-08 (combatté a Friedland). Nel 1809 fu inviato nella penisolaiberica, dove rimase fino al 1813. Nel settembre del 1810 fu ferito nel corso della battaglia di Buçaco e fatto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] a Roma, in vista di un nuovo conclave. Nel corso della primavera, fu solo Cesarini a partire alla volta della penisolaiberica e ad accompagnare il papa nel viaggio verso a Roma. Il 25 agosto 1522, quando Adriano VI giunse a Civitavecchia, ad ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] economico (dall’Egitto alla Romània greca, dall’Italia meridionale alla Sardegna, dall’Africa settentrionale alla Provenza, alla penisolaiberica).
Egli s’inserì, dunque, in quel vasto mondo del lucro e del guadagno per certi versi tipico della ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] unificava.
Con la caduta del conte-duca di Olivares, la guerra in Catalogna fornì a Terranova l’opportunità di tornare nella penisolaiberica e di mostrare la sua lealtà al monarca: in virtù del titolo di maestro di campo generale di Sicilia, nell ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...