GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] Comune, nel 1148, vide la partecipazione genovese agli eventi politico-militari che interessavano le coste mediterranee della penisolaiberica.
In quell'anno, infatti, dopo aver svernato a Barcellona, l'armata genovese, che l'anno precedente aveva ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] e Valencia. Da una prima ricognizione negli archivi spagnoli non è stato possibile reperire informazioni relative ai suoi soggiorni nella penisolaiberica, ma sappiamo che nel 1592 rientrò a Milano, dopo un periodo passato in Spagna a Barcellona e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Miniere e metalli a Roma
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estrazione e lavorazione dei metalli è la principale attività [...] , rame, piombo, ferro. A partire dal I secolo a.C. la maggior quantità di metalli del mondo romano proviene dalla penisolaiberica, in particolare dalle miniere di Rio Tinto (nel sud-ovest della Spagna), già note ai Fenici. Una tecnica adottata dai ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] di assicurarsi il flusso costante di denaro, si incaricò di seguire personalmente ogni fase delle spedizioni dai porti della penisolaiberica, da cui le casse d’argento venivano spedite almeno due volte all’anno. I preziosi lingotti imbarcati a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] iberica nel XIX secolo. La spinta verso il progresso e una precoce tradizione democratica – pensiamo alla (1822) il Portogallo non ha più possedimenti in America. A parte la penisola di Macao (Cina) e alcuni piccoli territori in India e in Indonesia, ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] Occidente (476) e alla formazione di una serie assai ampia di regni romano-barbarici in Francia e nella PenisolaIberica (Franchi, Burgundi, Visigoti), in Italia (Ostrogoti), nella Gran Bretagna (Angli e Sassoni) e nell'Africa settentrionale (Vandali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] sinistra francese ed europeo.
La svolta della Francia ha conseguenze anche nei Paesi di lingua tedesca e nella penisolaiberica. Così in Germania il tentativo di rivolta viene interrotto sul nascere dal blocco politico-sociale conservatore; mentre in ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] Iulia (Beja), alla seconda la capitale Emerita. Tra i municipî di diritto latino (assieme al resto della penisolaiberica, tutta la provincia conseguì la latinità con Vespasiano), va menzionato Ebora (Evora), anche per i cospicui resti monumentali ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] del 1590 fu invitato alla Dieta aristocratica boema (Zemsky snem). Alcune fonti parlano anche di un suo viaggio nella penisolaiberica l’anno successivo, verosimilmente per conto di Elisabetta (che morì poco dopo, nel gennaio 1592). Alla fine del ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] la più antica e più massiccia espansione araba, che ha unificato la sponda africana del mare nostrum e la PenisolaIberica. Dagli incroci dei flussi medievali nascono aree immigratorie che sono veri e propri crocevia etnico-culturali: la Spagna, dove ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...