Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] e nelle colonie, ai margini dello scacchiere mondiale. Con l’occupazione francese e le guerre di indipendenza la PenisolaIberica diviene teatro di atrocità e rovina: quanti, e Goya tra questi, avevano confidato nel rinnovamento di un mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichita
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] provenienti non solo dalle domus africane di Utica e di Thugga, ma anche da alcune ville coeve in Italia e nella penisolaiberica. Il tema infatti non solo si presta a valorizzare la presenza dell’acqua, ma connota l’ambiente in cui è rappresentato ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] della discussione (p. 70); l'11 marzo 1120 è a Gap (Jaffé-Löwenfeld, n. 6831).
Una nuova missione per la penisolaiberica riceveva tra il 1120 e il 1121, di cui è fonte principale la Historia compostellana (uscita dall'ambiente dei chierici che ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] cittadina, rimase praticamente fino alla morte, tranne qualche missione diplomatica e un ritorno, in età avanzata, nella penisolaiberica, di cui lasciò una viva testimonianza in uno dei suoi componimenti poetici.
Il successo economico e le vicende ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisolaiberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] nella scena politica napoletana quando suo cugino, il re di Napoli Ferdinando I (Ferrante), figlio di Alfonso V d'Aragona, rimasto vedovo (1465) di Isabella di Chiaramonte, la chiese in sposa al re d'Aragona ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] arruolandosi nella milizia nazionale di Siviglia.
L’intervento dell’esercito francese, inviato in Spagna per riportare l’ordine nella penisolaiberica, lo convinse a emigrare di nuovo, prima a Gibilterra, poi a Londra e in seguito a Marsiglia, dove ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] , la relazione si presenta essenzialmente come una sorta di riassunto delle principali vicende storiche intercorse nella penisolaiberica dopo la morte dell'ultimo sovrano asburgico ed altresì come dettagliata analisi della situazione politico ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] svolse opera di mediazione in molte vertenze e colse un trionfo particolarmente significativo per gli interessi del Papato nella penisolaiberica: Alfonso I di Portogallo, che dal 1139 si era intitolato rex, consegnò nelle mani di G. il giuramento di ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] claustrale del tipo di quello di Notre-Dame-en-Vaux a Châlons-sur-Marne, modello che ebbe notevole successo nella penisolaiberica.Nei pressi di S. intorno alla metà del sec. 13° venne fondato il convento francescano della Peregrina, della cui chiesa ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] , riuscendo persino a organizzare festival e incontri culturali di rilievo internazionale. Molto diversa la situazione nella penisolaiberica: in Spagna il governo franchista impedì la ripresa del movimento che era stato spazzato via dalla guerra ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...