Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] , dove non mancano presenze e influssi di origine germanica, e più dell’Aquitania, che risente della vicinanza della PenisolaIberica. Nell’ordinamento augusteo delle province, che entra in vigore nel 27 a.C., rispetto alla Celtica originaria vengono ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] degli anziani. Tra 1446 e 1482, con sue e altrui navi, navigava da Chio al Maghreb, dai principali porti della penisolaiberica alle Fiandre e all’Inghilterra. Proprietario di palazzi, botteghe e terreni in varie parti di Savona e nei dintorni, nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] Reno e la Germania meridionale, con le diramazioni a nord verso il Baltico – le città anseatiche – e a sud nella Penisolaiberica.
Parigi (Versailles compresa) rappresenta al più alto grado il primo tipo di città in crescita: è la capitale della più ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] - il f. è frutto di sperimentazioni e progressive sistemazioni.
Nelle città della Gallia Narbonense e della penisolaiberica, pur fortemente ricettive ai valori del nuovo ordinamento affermatosi con la conquista romana, gli impianti forensi ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] stati organizzati contro di lei e i membri della famiglia.
Al pari della mal riuscita congiura estense, anche nella penisolaiberica ai grandi annunci e alle mirabolanti promesse seguirono ben pochi risultati pratici, sicché quella del M. restò alla ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] . L'uso persistente di questo testo ancora nel sec. 8° - quando la Vulgata era da lungo tempo diffusa anche nella penisolaiberica - testimonia in modo inconfutabile la dipendenza dell'opera di B. da un modello africano.L'impostazione e l'iconografia ...
Leggi Tutto
antimachiavellismo
Alessandro Campi
Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] , che nel Segretario fiorentino hanno trovato un comodo bersaglio sul quale sfogare ansie e paure.
Italia, PenisolaIberica, Francia (16° sec.). In vero, malignità, insinuazioni e voci denigratorie, riconducibili in genere all’ambiente fiorentino ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] , per la tendenza quasi pittorica nel trattamento delle scene, certamente suggerita dallo stile gotico italiano presente nella penisolaiberica.
L'abbazia di A. riveste un ruolo notevole nella storia della cultura portoghese, anche per la scuola ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] vita monastica ed ecclesiastica, nei suoi rapporti con la Chiesa di Roma, in Italia, nella Francia, nella Germania, nella penisolaiberica, in Inghilterra. L'assillo di porre nella sua giusta luce il registro di lettere di Gregorio VII contenuto nel ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] all'estuario del fiume Ulla, nello stesso luogo dove l'apostolo sarebbe sbarcato la prima volta per evangelizzare la penisolaiberica. I sette discepoli che accompagnavano il corpo di G. l'avrebbero poi nascosto in un luogo poco lontano dalla ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...