Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] del Circolo Polare Artico, in condizioni climatiche estreme. Ma se in molte regioni, come l'Europa centrale o la PenisolaIberica, vi fu una lunga e fiorente tradizione mesolitica, in altre aree in cui il Neolitico si affermò precocemente, come ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] -Val e per la Iugoslavia solo una sporadica presenza in Dalmazia; un poco più numerosi risultano gli esempi nella penisolaiberica, mentre un discreto numero di testimonianze sta affiorando in Grecia. La decorazione a b., tuttavia, pur se presente ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] per la caduta di Malaga nel 1487, nel corso della Reconquista, potrebbero avvalorare l’ipotesi di una sua permanenza nella penisolaiberica e spiegare la scarsità di notizie fino al 1490, anno in cui concluse la stesura del De doctrina promiscua che ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] e la sconfitta di Alarcos inflitta dagli almohadi alle truppe iberiche nel 1195, il regno di Federico II e quello del almohade si estendeva al suo apogeo, intorno al 1160, dalla penisolaiberica al Maghreb estremo, fino alle città di Tunisi, Sfax e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] l’Ungheria, la ex-Jugoslavia, l’Austria, la Germania, l’Italia e, più a ovest, il Belgio, la Francia e la PenisolaIberica.
Abitati aurignaziani sono noti sia in grotta, sia all’aperto; la caccia fu rivolta a diverse specie (cavallo, asino idruntino ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] di Preistoria e Protostoria, Firenze 1989, Firenze 1992, passim e in part. A. M. Radmilli, Considerazioni sull'arte paleolitica in Italia, pp. 29-38.
Penisolaiberica: M. P. Casado López, Los signos en el arte parietal paleolítico de la Península ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] sia attraverso le migrazioni di artisti. L'Italia settentrionale (tesoro di Arcisate) e il Ticino, così come la penisolaiberica, offrono esempi significativi della produzione della fine del II e degli inizî del I sec. a.C.; ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] Fin dai primi anni del XII secolo esse intrapresero una metodica politica di penetrazione nei paesi del Maghreb e della penisolaiberica. In seguito, nel corso delXII e XIII secolo, i rapporti commerciali con la Barberia divennero più frequenti; dopo ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] secolo prima. E valga, a parte gli accordi di Castiglia e Navarra che assicuravano tranquillità all’interno della penisolaiberica, la spregiudicata e ostinata politica nei riguardi della Tunisia tesa soprattutto a rendere sicure le vie marittime e ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] contesti visigoti dei grandi cimiteri germanici e dei piccoli nuclei di insediamento rurale soprattutto al centro della penisolaiberica, la meseta castigliana, dalla fine del sec. 5°: tra i principali Duratón e Costiltierra (Sepúlveda, prov. Segovia ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...